• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [20]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Africa [12]
Religioni [8]
Matematica [12]
Biografie [10]
Storia della matematica [10]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [9]

BOABDIL

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo sovrano della dinastia dei Naṣridi (Banū 'l-Ahmar) di Granata, e l'ultimo dei sovrani musulmani di Spagna. Il nome col quale è conosciuto in Occidente (si trova anche la forma Boabdilla) rappresenta [...] rivolta che spodestò suo padre Abū 'l-Ḥasan ‛Alī (Mulahacen degli Spagnoli), costretto poi a cedergli il regno che due anni dopo (1485) gli riprese, implicato in lotte con lo zio Muḥammad ibn ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – MUSULMANI – NAṢRIDI – MAROCCO – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOABDIL (2)
Mostra Tutti

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] intitolata Kitāb al-Maḥāsin wa'l-Masāwī, edita da F. Schwally, Giessen 1902. 2. Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Zaid al-Baihaqī, detto anche Ibn Funduq, scrisse una monografia sul distretto di Baihaq, in persiano, conservataci in manoscritti; e in arabo una ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

ABŪ 'l-ḤASAN Muḥammad ibn Ibrāhīm ibn Sīmgiūr

Enciclopedia Italiana (1929)

Governatore del Khurāsān sotto i principi Sāmānidi ‛Abd al-Malik I, al-Manṣūr I e Nūḥ II (sec. IV èg., X d. C.). Era giunto, durante la seconda delle tre volte in cui tenne il governo, ad aver quasi autorità [...] sino alla morte e trasmise al proprio figlio Abū ‛Alī. L'episodio della sua destituzione e degli eventi che seguirono secondo che essi raccolgono una tradizione favorevole ad Abū 'l-Ḥasan o al suo rivale. Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: KHURĀSĀN – SĀMĀNIDI – AL-MALIK – ISLAM – VIZIR

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] in Egitto fra le due guerre da Ḥasan al-Bannā', e per qualche tempo proceduto della Porta, dal pascià d'Egitto Moḥammed ‛Alī, e avevano poi vegetato oscuramente nel Nagd, conquistatori della Siria e Palestina, un Khālid ibn al-Walīd o un Mu‛āwiya, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la torre centrale circondata da quattro ali di edifici disposti a croce. Bibl 1), Warszawa 1864, pp. 10-11; Relatio Ibrahim Ibn Ja'kūb de itinere Slavico, quae traditur apud Al-Bekri fu preso dal fondatore della setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] nel 1705 con la vittoria del bey Husayn ben Ali, il fondatore della dinastia degli Husainidi, che avrebbe 6e siècle après J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983; Idris ibn al-Hasan, ῾Uyūn al-Aḫbār wa funūn al-āṯār (ed. M. al-Yalaoui), Beyrouth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] la Taḏkirat al-kaḥḥālīn (Il memoriale degli oculisti) di ῾Alī ibn ῾Isā Kaḥḥāl (XI sec.); questo commento divenne il più che operò una flebotomia a una donna dell'harem di ῾Abū al-Ḥasan Quṭb Šāh di Golconda (fine del XVII secolo). Dall'inizio del XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] Dati (basandosi sulla versione di Isḥāq-Ṯābit) e il Libro dei lemmi di Archimede (basandosi sul commento di Abū 'l-Ḥasan ῾Alī ibn Aḥmad al-Nasawī, che risale all'inizio dell'XI secolo). Senza alcuna pretesa di completezza, non possiamo fare a meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ibn Ḥātim al-Nayrīzī e Abū ǧa῾far Muḥammad ibn al-Ḥusayn al-Ḫāzin nei rispettivi commenti all'Almagesto […]. Abū 'l-Ḥasan ṯĀbit ibn Alexandrien in der Verbesserung von Abū Naṣr Manṣūr b. ῾Alī b. ῾Irāq, mit Untersuchungen zur Geschichte des Textes bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , da al-Harawī e da Ibn Baṭṭūṭa come importante luogo di pellegrinaggio mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī. A Tlemcen il c. di Sīdī Ya῾qūb è sorto Yalmizbağ, vicino a Divriği, a Şeyh Hasan köyü, a non grande distanza dall ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali