POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , partendo dall'angolo ora segnato, volga direttamente al S. sino alle vicinanze di Hrubieszów, pieghi qui a O. per raggiungere presso Sieniawa il fiume San e lo segua fino al Sanok. Qui il confine linguistico riprende la direzione occidentale e nei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel 628. Luxeuil diventa in breve un centro, da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S. Benedetto (v.), da cui la prima viene integrata, poi gradatamente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'arte del ricamo perdurò fino al sec. XIII e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato (principio del secolo XIV), e soprattutto il gruppo di tessuti che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sola navata con campanile verso ovest e un'abside verso oriente (Strei, sec. XIII, Stă-Marie, Strei-Sân-Georgiu, sec. XIV-XV). La pianta di queste chiesette rassomiglia a quelle di Curtea de Argeş di Turnu-Severin, e delle chiese di legno; ma vi si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] importati dalle città della Germania settentrionale, specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui Danesi a Brunkeberg presso Stoccolma (1471), fu eseguito da Bernt Notke di Lubecca ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] der Spätzeit des babylonischen Schrifttums von Xerxes bis Mithridates II (485-93 v. Chr.), Lipsia 1911; M. San Nicolò e A. Ungnad, Neubabylonische Rechts- und Verwaltungsurkunden, Lipsia 1928. Sui kudurru, vedi: Fr. X. Steinmetzer, Die babylonischen ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sue preghiere, una delle quali, detta Ṣadāla ṣahay "Splendore del Sole", è giunta fino a noi; suo figlio, il re Ba'eda Māryām, è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una specie di poemetto lirico, ogni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il pubblico e per gl'impiegati. Nel Comptoir d'Escompte a Parigi sono anzi collocati parecchi orologi indicanti l'ora contemporanea delle maggiori città, quali Londra, Berlino, New York, San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , Dordrecht-Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the theory of NP-completeness, San Francisco (Calif.) 1979.
M.J.C. Gordon, The denotational description of programming languages. An introduction ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; poi, quando il governo argentino dichiarò di disinteressarsi della lotta contro il Perù, riuscì ad ottenere che San Martín si ponesse ugualmente a capo della spedizione, preparata e sostenuta ormai dal solo Chile.
Fu una bella pagina nella storia ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...