Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] versante pachistano il protagonismo dei talebani – in particolare il movimento dei talebani pachistani (Ttp, Tehrik-i-Taliban Pakistan) – rappresenta una minaccia crescente per la stessa stabilità interna del Pakistan. L’incertezza delle dinamiche ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] a disposizione delle forze antiamericane in ῾Irāq e in Afghānistān tutto il suo aiuto materiale e politico.
La fine dei Ṭālibān a Kābul (2001) e la caduta di S. Hussein a Baġdād (2003), ambedue nemici accaniti degli āyatollāh iraniani, furono ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] locali nate da sanguinosi conflitti civili possono ostacolare attivamente la modernizzazione, com'è avvenuto in Afghānistān con i Tālibān o in Somalia con le milizie islamiste. In vari Paesi produttori di prodotti minerari o energetici, è embrionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è nota soprattutto per le due statue colossali di Buddha stante, distrutte nel 2001 con cariche di esplosivo dal regime iconoclasta dei Taliban. Esse erano alte 38 e 55 m, poste entro nicchie a una distanza di 500 m l'una dall'altra e situate ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] stati ribattezzati terroristi dal governo di Washington. Anche a sdebitarsi dell'importante sostegno cinese nella guerra contro i Ṭālibān afghani, in cui Pechino ha offerto agli Stati Uniti informazioni e analisi di intelligence di particolare pregio ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] più utile ad affermare la propria autorità e, soprattutto, quello che gli avrebbe meglio garantito gli aiuti del regime ṭālibān, installato a Kābul dal 1994. Non è facile utilizzare la categoria ‘nazione’ là dove i gruppi etnici hanno soprattutto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio del centrosinistra. Tra la fine del 2001 e gli inizi del nuovo anno emersero nella ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio del centrosinistra. Tra la fine del 2001 e gli inizi del nuovo anno emersero nella ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] all’attacco dell’11 settembre (la Nato collabora solo all’operazione Isaf) è rappresentato dal governo afghano dei Taliban, in carica dal settembre 1996, accusato di aver fornito aiuto e copertura ai militanti qaedisti coinvolti, come mandanti ...
Leggi Tutto
ultrafondamentalismo
(ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo alla guerra civile: tra gli 80 e i 100...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...