KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] in K. sono presenti 607.223 rifugiati provenienti dalla Somalia, 70%, dal Sud Sudan e dall’Etiopia). Il tasso di nel febbraio 2008, con la mediazione dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, si arrivò a un accordo e, in aprile ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per cui si entra a far parte insieme della religione e della nazione giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere misto più o sedi: sia di fondazione apostolica, come Gerusalemme (fino al'70), Antiochia, Corinto, Efeso, Roma; sia per la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] finlandese, circa 7000 Lapponi e circa 40.000 ab. di altre nazioni, che vi si sono stabiliti, si può dire a buon diritto che 86% degli Svedesi ha gli occhi chiari (scuri soltanto il 5%), il 70% ha capelli biondi. La faccia è per lo più stretta, il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] via innalzandosi di tono, e fu rincalzata con più arte (Purg., IX, 70-72), sin che la "commedia" divenne "poema sacro", a cui non sua città e in ogni altra parte della penisola e nelle nazioni vicine: è una visione ristretta e in parte non vera, ma ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] pezzi da 76, 47, 37 e tubi di lancio da 450. Dodici da 45-70 tonn. e 19-20 nodi, varate dal 1896 al 1906, armate con 2/37 Storting dichiarava "sciolta l'Unione" da parte norvegese; e la nazione approvò con un plebiscito il 13 agosto, con 368.329 voti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Talora vi si oppose l'interesse o l'ignavia della nazione dominante, talora l'ostacolarono le condizioni di vita degli abitanti reale e da campagna (cannoni da 75 e 80 mm.; obici da 65, 70, 100 mm.), 5 pesanti campali (cannoni da 104 e 105 mm.; obici ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] "), ma ne fece anche il centro religioso della nazione trasportandovi l'arca santa, che da palladio ambulante esilio alla distruzione del secondo tempio. - Gli Ebrei di Palestina fino al 70 d. C. - La colonia giudaica che, in seguito all'editto di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] spirito di assoluta incomprensione dimostrato dalla Società delle nazioni a riguardo dei diritti e degl'interessi italiani popolazione risultò nel 1931 di soli 68.965 ab. (e fu calcolata di 70.000 nel 1935), dei quali 46.687 Somali, 2992 Arabi, 18.552 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] maggior probabilità d'imporsi (fig. 10) il Grandeur (largh. mm. 70) propugnato specialmente dalla Fox Film corp. Tipi preconizzati da altri gruppi masse più vaste e quindi più influenzabili di una nazione. In relazione a questi presupposti, si è ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dimensioni: lunghezza fra le pp. 35 m. circa, larghezza m. 6,70 circa; altezza da 3 a 4 m. ed è fornito di macchine all'olio.
Fra le più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare le pesche delle aringhe e del merluzzo nei ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...