(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle Nazioni Unite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le Arab Emirates, in The Middle East journal, 1995,1, pp. 57-70; B.I. Kaufman, The Arab Middle East and the United States. Inter ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] forniscono il 27% del prodotto nazionale lordo e concorrono per il 70% alle esportazioni.
Tra le colture destinate al consumo interno spicca quella partita di calcio fra le squadre delle due nazioni. Le elezioni presidenziali del 22 febbraio 1972 ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] sullo sviluppo umano dell'ONU, con un tasso di analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativa di vita alla nascita di 44 anni, con il crisi alimentare e richiese anche l'intervento delle Nazioni Unite con un piano di emergenza coordinato dal ...
Leggi Tutto
SACHALIN (XXX, p. 400)
Mario TOSCANO
A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] agosto successivo, e del programma di occupazione concordato tra le Nazioni Unite (6 settembre 1945). Nel 1940 la zona ex- giapponese contava 414.891 ab.; quella sovietica (nel 1937) circa 70.000.
Bibl.: G. Gafenco, Preliminari della guerra all'Est, ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] a crescere a un tasso medio annuo pari all’1,4%. Le Nazioni Unite stimano che nel 2050, in questa parte del mondo, vi saranno e le popolazioni hanno raggiunto un livello di sopravvivenza media di 70÷80 anni.
Un nuovo equilibrio. A metà del Novecento, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il nostro piccolo pianeta è ricoperto dall'acqua per circa il 70% della sua superficie, che immense distese di ghiaccio ricoprono le della Conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano, organizzata dalle Nazioni Unite nel 1972, si legge: ‟L'uomo è ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del primo anno di vita. Ancora nel 1900, le uniche nazioni ad avere una mortalità infantile inferiore a 100 per ogni 1. alla nascita supera ora il limite, di biblica memoria, dei 70 anni. Soltanto otto tra i paesi più sviluppati registravano, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] del presidente uscente, Umaru Yar’Adua, fu eletto con il 70% dei consensi, anche se il risultato elettorale venne guastato da missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ’ottobre del 1971, infatti, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang di quella del settore dei servizi, arrivato a generare il 70% circa del pil nazionale.
La crescita dell’economia di Taiwan ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Nato Minusil siano riusciti a disarmare e a riabilitare 70.000 guerriglieri, l’esercito sierraleonese riveste ancora un ruolo L’anno successivo, per rendere effettivo l’embargo, le Nazioni Unite invitarono tutti i paesi a rispettare il Protocollo di ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...