Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] 90 miliardi di metri cubi l’anno, di cui quasi 70 miliardi vengono esportati. Doha detiene inoltre riserve di petrolio per contingente, sebbene simbolico, nella missione sotto l’egida delle Nazioni Unite Unifil in Libano e ha partecipato con l’invio ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] a livello primario, uno degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L , negli ultimi due decenni, una crescita vertiginosa, passando dai 70.000 della metà degli anni Ottanta ai più di 4 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] minoranze cristiano-ortodosse e gregoriane – ed ebraiche. Con circa il 70% dei musulmani di confessione sciita, l’Azerbaigian è uno dei già sancito da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2008.
La ‘dinastia Aliyev’ ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] privato, inesistente al 1991, di generare oggi il 70% dell’intera ricchezza del paese. La transizione dall lettone, superiore in percentuale a quello della media delle altre nazioni europee, nelle operazioni di peacekeeping a guida Nato (in Kosovo ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] moresca e la discendenza arabo-berbera rappresentano circa il 70% della popolazione mauritana, mentre gli altri gruppi al mondo tanto che, secondo l’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite del 2008, il 42% della popolazione vive sotto la soglia ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] paese al mondo nella graduatoria dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite e il paese meno corrotto al mondo, assieme a in termini assoluti che pro capite. Significativamente, il 70% dell’elettricità consumata è prodotta da fonti rinnovabili. ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] del paese è inquadrata all’interno di organismi internazionali quali le Nazioni Unite, di cui è membro dal 2000, il Forum delle rimane comunque quello nel settore pubblico, dove confluisce il 70% circa della forza lavoro del paese.
L’agricoltura è ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] grado di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Rimangono irrisolti, invece, il del paese, nella stessa società capoverdiana. Circa il 70% della popolazione delle isole è infatti mulatto, mentre il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che a partire da 20 a 25.000 oscillazioni tra 15 e 70 °C i graniti hanno formato delle sottili scaglie o frammenti di forma di un gruppo più o meno complesso (dalla famiglia alla nazione).
A ogni presenza umana, a ogni opera umana, corrispondono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d) raggruppamenti fra Stati. 5. I occupano, nella maggior parte dei paesi, il 60-70% dell'area coltivata e impiegano - sotto forma di ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...