POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] , incoraggianti. Infatti il consumo pro capite è aumentato di circa il 70% in termini reali, le aspettative di vita alla nascita sono aumentate
È opinione comunemente accettata che, in una qualsiasi nazione del mondo, la p. può essere debellata se ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Tid og Tekst, iii, Med en sluttkapitel om tekstene i 70-og 80 ärene, ivi 1989; Ø. Rotten, Fantasiens Tiär ), nelle quali riprende la forma delle tipiche danze popolari della sua nazione. All'antica poesia nordica si richiama Olsen, in una serie di ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] gli altri stati e il fine di pace e giustizia fra le nazioni. La natura tributaria di queste norme, comunque, è messa in arti e professioni, in Dir. prat. trib., 1 (1989), p. 70; F. Gallo, Il dilemma, reddito normale o reddito effettivo: il ruolo ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] fascia dell'emisfero boreale, compresa tra i 40 e i 70 gradi di latitudine, che interessa esclusivamente paesi a economia avanzata. Conferenza di Ginevra sul diritto del mare indetta dalle Nazioni Unite (29 aprile 1958). I princìpi fondamentali di ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] Operator (MTO): secondo la convenzione delle Nazioni Unite sul trasporto multimodale internazionale (1980), , pp. 297-310; J. Bird, Ports, then and later, ibid., pp. 157-70; Y. Hayuth, Ports as a link in the intermodal transport chain, ibid., pp. 275 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] proposta di una più intensa collaborazione con le nazioni del bacino del Danubio (Austria, Iugoslavia, in Hungary, Budapest 1969; Autori vari, Magyar épitészet 1945-70 (Architettura ungherese 1945-70), Budapest 1972; Kunst in Ungarn 1900-1950, Kunst ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] il frumento (1944: q 1.500.000 circa), la segala (1944: q 70.000), il miglio, la soia, il sorgo. Veramente imponente il manto forestale l'offensiva Taegu-Pusan per costringere le forze delle Nazioni Unite al reimbarco. Al 16 agosto, la prima grave ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] unità delle più potenti marine del mondo. Una piccola nazione attaccata da una grande potenza navale, che riuscisse a scarica e interrompere la carica allorché la batteria ha raggiunto il 70-80% della capacità. Se inoltre si tiene presente che la ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 151 milioni a 258 milioni di t nel 1959, con un aumento percentuale del 70 ,8%. Solo tra il 1955 e il 1959, la produzione mondiale è , Annuario dell'agricoltura italiana 1959, Roma-Milano 1960; Nazioni Unite, Demographic Yearbook 1959, New York 1959. ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] sulla piattaforma continentale adottata dalla conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Ginevra, aprile in terraferma l'area massima del permesso di ricerca è stata portata a 70.000 ha, e la sua durata a quattro anni (con diritto a ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...