CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] seguito del fratello Alfonso, allora armato cavaliere e investito del Poitou; un tributo, apriva il suo territorio ai commercianti italiani del Regno e ne espelleva gli esuli svevi. C., che il 7 o l'8 aprile aveva saputo della rivolta nell'isola ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 24 gennaio 1059, dopo una certa resistenza armata da parte dei fedeli di Benedetto X, si vuol dire che la lettera dell'8 dicembre 1075 non avesse quasi tutti gli , a Bressanone, un'assemblea di vescovi italiani, tedeschi e della Borgogna, con il solo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il a disposizione, e che erano state armate con i fondi per la crociata. di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, 8, 1883, pp. 319-686;.
De curialium miseriis epistola ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] una certa ripresa di B. nell'estate-autunno di tale anno (I diplomi di Berengario, n. 8, pp. 33-35; n. 9., pp. 35-37; n. 10, pp. 37-39). ed ultima spedizione italiana, i cui momenti salienti sarebbero stati l'espugnazione a mano armata di Roma, l ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] posto da Massimo a capo dell'armata, Eparchio Avito, si fece proclamare pp. 533-41. La prima traduzione italiana dei sermoni, dovuta a Filippo di Conference on Patristic Studies Met in Oxford from 3 to 8 Sept. 1979, I, a cura di E.A. Livingstone ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] una missione diplomatica presso i sovrani italiani, ma la riproposizione degli argomenti cari al fine di interrompere lo scontro armato in atto nei Paesi Bassi, ma I "riformatori" e l'Oratorio (1566-1572), ibid., 8, 1954, pp. 23-48.
M.F. Mellano, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] III - almeno nella versione italiana trasmessa al Senato dal bailo mio con li miei esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo 30 (lett. del 2 sett. 1589), 32 (lett. del 15 sett. e 8 ott. 1590, del 2 febbr.1590 m. v.), 34 (la copia, essendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] F. dev'essere armato. E nell'impossibilità Moranti, Bibliografia urbinate, Firenze 1959, ad vocem; Italian Renaissance Studies, a cura di E.F. Jacob, e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-1965), 2, pp. 219-233; Il Dante ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] i commenti di Monique, «volontaria kamikaze» e «reporter, armata di Macbook, BlackBerry, macchina fotografica e registratore»: il 25 aprile » aveva pubblicato dall’8 al 12 aprile con cinque contributi di importanti registi italiani, in forma di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] questi termini al Farnese (lettera dell'8 giugno): "I Sig.ri deputati qui l'imperatore preparano una spedizione armata contro i protestanti. Nell' in Nervesa, Torino 1903; F. C. Church, I Riformatori italiani, 1, Firenze 1935, pp. 98 ss., 213 ss.; L ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...