FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] La Rassolina o vero Gli amori armati. Si tratta di un romanzo de Paris, XV [1908], nn. 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli s.l. 1691 (Parigi, Bibl. nat., 8º Fra 2679); Factum servant d'addition, de ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] europea che alla lotta armata. Di qui la maturazione (cfr. Pincherle, p. 37; Morelli, pp. 8 s.) - il primo vero programma moderato italiano, divulgato si chiedeva perciò che cosa significasse essere italiani. Sotto questo punto di vista, perciò, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] proposito dei recenti provvedimenti tributari italiani (in Annali di statistica e di economia, VI [1940], 7-8, pp. 209-235), e rispondere alle esigenze statali, tanto nei periodi di pace armata quanto nei periodi di guerra guerreggiata" (p. 217). Egli ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] chiedere esplicitamente l’arruolamento nell’armata del Regno di Napoli. (1901), pp. 241-278, LXXVIII (1902), pp. 8-44; E. Scapinelli, Le riforme sociali di P. L I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] la solidarietà armata dei signori , o piuttosto alla seconda spedizione italiana di Carlo il Calvo (estate letteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo, "Ricerche Slaviche", 27-8, 1980-81, pp. 37-54.
A. Van Bunnen, Le Concile de ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] per il suo passaggio a Madrid. Una nuova contesa armata con la famiglia Ghislieri, colpevoli i nipoti Ludovico e pp. 265-275 (recensione di C. Carminati in La Rass. della letteratura italiana, CVII [2003], pp. 306-308); D. Aricò, Plutarco nei " ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] che in ciò il Niccolini seguiva la scuola italiana di Dante, Machiavelli, Giannone e Alfieri. Nel chi auspicava la rottura armata della tregua e credeva Guerra e Marina dal 24 sett. 1848 all'8 febbr. 1849, Palermo 1849; Discorso storico sulle ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] si conclude, nonostante la superiorità numerica dell'armata regia, ancora con una sconfitta, a cambiamento della politica di Luigi XIV, che l'8 aprile del 1667 gli annunzia l'arrivo del ecclesiastica e la sua origine italiana, e che contrastava anche ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale ma specialmente quelle del 19 nov. 1751, dell'8, 15, 27 gennaio, 26 febbraio, 20 maggio .: E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] piccola armata al cc. 65, 71; Ibid., Missive…, regg. 37, c. 183; 42-51; 54, c. 41; 55, c. 8; 57, c. 8; 58, c. 21; 59, cc. 13, 14; 60, c. 24; 62, cc. 3, 11, 78; ; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...