CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa all'inizio del per privato interesse" (lettera al Molinelli, 8 ag. 1795). Indulgendo sempre più a uno 23 giugno 1796 ("La Marca era già quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 'armata britannico /1, 44, 46, 79/2 e 3, 93/3, 94/1, 95/3, 111/3/1, 111/571, 112/8 e 9, 113/4), Menichella (54), nel Direttorio Introna (3, 12/1/4, 42/1, 44/1/12, 51 il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] cui far fronte all'armata turca. Interessante è 21-23; Agostino Cibo Peirano, sc. 293, ff. 1, 8, sc. 294, ff. 9, 13-16; Gio. Andrea Monaco, s., 188; IV, p. 188; G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze 1836, I, pp. 225, 264-267; II, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964, pp. 217, 623; R sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] con il re. Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull lui della situazione italiana irritò profondamente il già c. 27rv; Reg. Lat., 536, cc. 205r-207r; Arm. XXXIX, 7, c. 141rv; 8, c. 16r; Oblig. et sol., 76, c. 172v; Intr. et exitus, 438, cc. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] nominato intendente generale di un'armata di riserva adunata sotto pp. 3-18 (del B. alle pp. 8 s. dove l'autore fa confusione tra il B castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; R. Bergadani ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 1467, quando viene eletto provveditore in armata con l'obbligo di risiedere a Negroponte al papa e ai cardinali l'8 di giugno, nel momento cioè, -307; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] difesa dell'isola, si portò a Malta con 8.000 fanti italiani e spagnoli per fortificarla su richiesta del gran maestro Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in Fiorenza 1571), alcune delle quali erano già state ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] con una nuova fase armata progettata da Mazzarino e facilitata la Spagna. Proponendo una lega tra Stati italiani, chiese favori alla corte di Madrid Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, s. 8, VI (1954), pp. 43-59; M.C. Nannini, Gli ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] all'educazione femminile, poi sede dell'Armata sovietica) su cui intervenne una prima dell'Università della Svizzera Italiana - Mendrisio) e in . Kiričenko, Mihail Bykovskij, Moskva 1998, pp. 8-28 passim; Architetti neoclassici ticinesi tra Neva e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...