Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] il pensiero classico e teologico, indica i principi ineludibili per una convivenza fondata sui valori personalisti. Dopo l’8settembre1943, essendo ricercato, deve trasferirsi a Roma. In questa fase è autore di scritti per l’impegno in politica ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] von Hubner, ambasciatore austriaco a Parigi durante il Secondo impero.
Resistenza e Liberazione
Dopo l’8settembre1943, Galante Garrone ebbe un ruolo immediatamente operativo nella Resistenza all’occupazione nazifascista. Pur continuando a ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] le degasperiane Idee ricostruttive, base programmatica del nascente partito della Democrazia cristiana (DC). Dopo l’8settembre1943 offrì la sua competenza alle forze impegnate nella Resistenza, prestando consulenza finanziaria al Comitato di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] dell’Università di Pisa (incarico che lasciò nel 1945), e successe a Gentile nella direzione della Normale; dopo l’8settembre1943 fu costretto alla latitanza (ospite di Raffaele Mattioli a Nozzole in Chianti e presso il pittore Gigiotti Zanini a ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] con la crema intellettuale e mondana della capitale, fervida di umori antifascisti e anticonformisti, fin quando l’armistizio dell’8settembre1943 aprì la strada ai duri giorni dell’occupazione nazista. A quel punto, insieme a Freda, Leo Longanesi e ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] sul territorio italiano. Di conseguenza si pretese il rimpatrio delle opere acquisite in trattative private prima dell’8settembre1943, prerogativa rivendicata da Siviero.
Le restituzioni da lui messe a segno furono da quel momento assai numerose ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] una nuova assegnazione in provincia di Modena, dunque non lontano da casa.
Dopo l’armistizio (8settembre1943) e l’occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale si intensificò e si definì con maggiore chiarezza il suo impegno antifascista ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] s.).
Chiamato alle armi nel giugno del 1941, l’8settembre1943 lo colse ricoverato presso l’ospedale militare nelle Valli Valdesi fu aggregato allo Psychological warfare branch combat team dell’8ª armata britannica e partecipò alla campagna d’Italia ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] le Brigate Matteotti; al tempo stesso furono tra i promotori del Comitato di liberazione nazionale, sorto all’indomani dell’8settembre1943. Benché meno forte del Partito comunista, il PSI riuscì comunque a porsi fin dalla sua nascita come uno dei ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e più tardi intitolata, appunto, La guerra I (coll. priv., ripr. in G. M., 1999, p. 80, fig. 25).
L’8settembre1943, di stanza a Milano, abbandonò le armi, cominciando a partecipare insieme alla moglie alla lotta partigiana e aderendo al Partito ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...