Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] , legate al mondo della borghesia. Gli sbandati segue le vicende di un gruppo di giovani altoborghesi dopo l'8settembre1943, in presenza delle prime manifestazioni di una resistenza organizzata; I delfini (1960) ritrae un composito ambiente di ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] il racconto di esperienze reali: la presa di coscienza di tre giovani imbelli e politicamente demotivati che dopo l'8settembre1943 si trasformano in eroici combattenti. Allo stesso momento storico s'ispira Le quattro giornate di Napoli, sull ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] dell'Italia nel secondo conflitto mondiale il percorso dei due attori subì una svolta drammatica. Dopo l'8settembre1943 Valenti aderì alla Repubblica sociale italiana proclamata da B. Mussolini nell'Italia settentrionale e l'attrice lo seguì ...
Leggi Tutto
Azzolini, Vincenzo
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai [...] 14 ottobre 1944 dall’Alta corte di giustizia a 30 anni di reclusione, con l’imputazione di aver consegnato, dopo l’8settembre1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione, il 14 febbraio 1948, annullò la sentenza senza rinvio. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] i 6 voll. del Protocollo della Giovine Italia.
Brigate Mazzini. - Brigate partigiane sorte dopo l'8settembre1943 per la lotta antitedesca su iniziativa del Partito repubblicano italiano.
Mazzini Society. - Organizzazione politica antifascista ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] e m. di tipo paternalistico sono quelle rappresentate da Omero nell’8°-7° sec. a.C. La decifrazione dei testi d’età della difesa dell’istituto monarchico si pose dopo l’8settembre1943, allorché gran parte della popolazione cominciò a orientarsi ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] lavorato presso il partito fascista di Pistoia e (dopo l’8settembre1943) ha aderito alla Repubblica Sociale Italiana diventando un ufficiale di collegamento tra il governo fascista e il Terzo Reich. Fino al termine del secondo conflitto mondiale G. ...
Leggi Tutto
Agenzia Stefani Agenzia italiana di informazioni fondata nel 1853 a Torino da Guglielmo S. (Venezia 1819 - Torino 1861), che la diresse fino al 1861. Egli aveva già fondato a Padova la rivista mensile [...] . Trasformata nel 1920 in società anonima, sotto la presidenza di M. Morgagni (dal 1925) divenne organo ufficiale del governo fascista. Passata dopo l’8settembre1943 al servizio della repubblica di Salò, alla liberazione venne sostituita dall’ANSA. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Allied Military Government, costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati nel corso della Seconda guerra mondiale: Italia, Africa settentrionale francese, Francia, Grecia, Germania, [...] (Allied Military Government Occupied Territories), entrò in funzione con lo sbarco in Sicilia (10 luglio 1943); dopo l’armistizio (8settembre1943) assunse l’amministrazione diretta di tutte le province italiane liberate, a eccezione della ‘Italia ...
Leggi Tutto
Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] alla caduta del regime tornò al Messaggero come direttore; dopo l'8settembre1943 fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì a evadere; dopo la liberazione di Roma fondò Il Momento, quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...