MURIALDI, Paolo
Paolo Zippel
Giornalista e storico del giornalismo, nato a Genova l'8settembre 1919. Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, nell'immediato dopoguerra ha collaborato a vari quotidiani [...] nel 1976, è anche collaboratore di numerosi quotidiani e periodici. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972 (1974), Come si legge un giornale (1975), La stampa del regime fascista (1986). Del 1986 è anche il ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] cattedra universitaria. Guido frequentò il liceo Cavour e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. L’8settembre1943 lo colse allievo sottoufficiale a Roma. Il suo plotone, schierato nel quartiere romano di Centocelle, si sbandò ed ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] borghesia partenopea, R. interruppe gli studi di giurisprudenza quando fu richiamato alle armi, ma dopo l'8settembre1943 abbandonò l'esercito, conobbe Carlo Ludovico Ragghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazione nazionale in ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] valore dell'individuo, prima ancora delle gesta eroiche di cui pure il regista si fa accorato narratore.Colto dagli eventi dell'8settembre1943 a Pola, sul set di Marinai senza stelle (poi uscito solo nel 1949), D. R. cercò di raggiungere Roma, ma ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] come documenta Maurizio Reberschak, Stampa periodica e opinione pubblica a Venezia durante i quarantacinque giorni (25 luglio-8settembre1943), «Archivio Veneto», ser. V, 94, 1971, p. 132 (pp. 95-134).
355. Anche questo tentativo viene ricostruito ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in un promemoria redatto dal suo direttore, Mario Mainardis, si era presentata come promotrice autonoma già "prima dell'8settembre1943" di "gruppi di volontari", di "nuclei di fedelissimi", che avevano preso "accordi con le brigate di patrioti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] assai circostanziato v. Maurizio Reberschak, Stampa periodica e opinione pubblica a Venezia durante i quarantacinque giorni (25 luglio-8settembre1943), "Archivio Veneto", ser. V, 94, 1971, pp. 95-134, ma anche, nel presente volume, il capitolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la nazione sia la comunità dei cittadini: dissoltasi con il dissolversi dello Stato – che è quanto avvenne in Italia l’8settembre1943 – essa si ricostituì dopo il 1945. E ha invitato a guardare con attenzione a quanto accadde tra quelle due date ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ad honorem a studenti caduti, come era stato fatto invece — lo si è ricordato sopra — nel 1941 e 1942: dall’8settembre1943 — spiegava il rettore — le cose erano cambiate al punto che non si poteva fare come nulla fosse accaduto. Agli studenti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , nella Val Angrogna, riuscì a organizzare un'ulteriore testata dal titolo «L'Appello»167.
L'armistizio italiano dell'8settembre1943 coincise da parte valdese con il primo giorno del sinodo annuale, in cui il giovane pastore Vittorio Subilia, anch ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...