Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8settembre1943 si dette alla clandestinità prendendo parte alla lotta di Resistenza. Nel dopoguerra fu eletto nella prima ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] , arrestato di nuovo e di nuovo rilasciato nel giro di pochi giorni. Trasferitosi al Nord dopo l’armistizio dell’8settembre1943, si rifugiò a Vimercate presso alcuni amici. In novembre venne arrestato, su ordine di Mussolini, dalle autorità della ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] caduta di Benito Mussolini. Dopo l’8settembre1943 entrò a far parte della Resistenza milanese di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, s. 10, 1996, vol. 8, pp. 310, 312 s., 318-321; A.M. Vinci, Storia dell’Università di Trieste ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] al Ministero del Turismo e dello Spettacolo, infine al Ministero per i Beni e le Attività culturali). Dopo l'8settembre1943 il CSC si rifiutò di trasferire la propria attività a Venezia, dove la Repubblica sociale intendeva rifondare il cinema ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] fa gelare anche la barba»; immagine, questa, del febbraio 1943 che fu pubblicata dal padre nella sezione ‘dispersi’ dei vari occupazione nazista di Roma, dopo l’armistizio dell’8settembre1943, Porry-Pastorel divenne grande attivista del Centro X ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] poi a Torino, allontanato dalla cattedra a causa della promulgazione delle leggi razziali nel 1938. Dopo l’8settembre1943, con l’intensificarsi della persecuzione nazifascista contro gli ebrei, Segre trovò rifugio presso il collegio salesiano della ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] guerra dell’Italia, nel 1940, Schuster mantenne una posizione defilata, senza ripetere i toni entusiastici del 1935. Dopo l’8settembre1943 diede direttive ai sacerdoti di mantenere la Chiesa al di fuori e al di sopra delle diverse parti politiche e ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...]
Il punto più alto dello scontro venne raggiunto nei giorni immediatamente successivi all’occupazione tedesca della città (8settembre1943). Il rabbino capo sostenne che bisognava nascondersi, utilizzando la cassa della comunità per dare un sussidio ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] locale (Raimo 1992, pp. 65 s., 70 ss.; Coslovich, 2001, p. 18; Picariello 2007, pp. 81-88).
Quando, dopo l’8settembre1943, i tedeschi presero possesso di Fiume, le loro forze di polizia avocarono le funzioni della questura, relegando al ruolo di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] azioni compiute il 2 ottobre 1942 alle pendici della Crni Vhr, meritando la croce al valor militare.
Dopo l’8settembre1943 riuscì a sfuggire con ingegno alla deportazione in un campo di concentramento in Germania; inorridito dalla violenza bellica ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...