Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] . Si laureò il 1° settembre 1933, con uno studio, Torino 2003.
Dal laboratorio del “Mondo magico”. Carteggi 1940-1943, a cura di P. Angelini, Lecce 2007.
Ricerca 1965), «Archivio di storia della cultura», 1995, 8, pp. 211-16.
«Il de Martino. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Non ho dimenticato, Venezia 1981, p. 8). Quando nel 1924, sposandosi, la ragazza , con cui si unì in matrimonio il 26 settembre 1940: «[…] con lei Cecina e Volterra divennero poeti del Novecento italiano.
Tra il 1943-44 entrò nella Resistenza con il ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Strozzi in data 7 settembre, in cui l' 1500-30 circa), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 8 s.; Il codice Magliabechiano (1530-56), a cura di C. Frey, e Trecento. Catalogo della Mostra giottesca del 1937, Firenze 1943, pp. 429-463; I. Toesca, T. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] contatti con le autorità e con i dotti del Vaticano» (cfr. Negro 1943, pp. 269-73).
Ma sarà lo stesso De Rossi, in una alle iniziative assunte in quegli anni (20 febbraio 1880; 11 settembre 1883; 8 gennaio 1884; 4 marzo 1884; 11 marzo 1884; 16 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] , in Opere, XVI, p. 32). Nel settembre del '34 il B. fu inviato di nuovo fede" (Opere, III, p. 8). Dal 7 nov. 1840 era di A. B. e Paride Zaiotti, Trento 1943; P. Dalla Torre, A. B. e le missioni, in Ann. Later., VII (1943), pp. 297-312; Ceccarius [G. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] precede di un anno Cielo di settembre, di solito considerata la sua recitante: The princess and the pea (1943); L'arca di Noè (1945). Delle pp. 1-6; Manuel de Falla, in IlPianoforte, IV (1923) pp. 8-16, poi in Manuel de Falla, a cura di M. Mila, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] fu fissato un altro per il 19 settembre, con la clausola che Ludovico si sarebbe 1875-85; Opera S. Thomae Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace di Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; H. Karge, Die Gesinnung und die ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] e sentimento. Dalla primavera-estate 1943 le letture relative ai rapporti
Nel diario si coglie, a partire dal settembre di quell’anno, un certo disagio per il imputata la paternità dell’operazione. L’8 febbraio 1977 il sostituto alla segreteria ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] sempre in Primo tempo, ai nn. 6 e 7-8, i due interventi su Michelstaedter (oscuro simbolo dell'"inespresso ebrei (Roma s. d., ma scritto nel settembre 1944).
La cronaca narrativa 16ottobre 1943 racconta la razzia effettuata nel ghetto di Roma dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] – riceve il battesimo il 1° settembre 1939 – e il rifugio nel storico giovane e promettente, il quale però nel 1943-44 ebbe a scrivere: «Non vi è lettura bilancio di fine secolo, Atti del Convegno, 5-8 maggio 1999, San Salvatore Monferrato 2001, pp. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...