Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] fine della guerra: come se il 25 luglio 1943 fosse stato l'indomani del 27 ottobre 1922, il tale forza politica (passata dal 5 all'8% nelle elezioni del 1972 per via dell' seduta della seconda sottocommissione del 5 settembre 1946). Tutte le crisi di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] una c. troppo lassista, e critici che difendevano l'operato dei censori. La diatriba ebbe strascichi anche dopo l'8settembre1943. Nella Repubblica di Salò la sorveglianza sui film fu ancora più rigida: i permessi sino ad allora accordati vennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] il pensiero classico e teologico, indica i principi ineludibili per una convivenza fondata sui valori personalisti. Dopo l’8settembre1943, essendo ricercato, deve trasferirsi a Roma. In questa fase è autore di scritti per l’impegno in politica ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] von Hubner, ambasciatore austriaco a Parigi durante il Secondo impero.
Resistenza e Liberazione
Dopo l’8settembre1943, Galante Garrone ebbe un ruolo immediatamente operativo nella Resistenza all’occupazione nazifascista. Pur continuando a ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] aiuti al movimento per l'indipendenza brettone (tuttora in vita); in Belgio, al nazionalismo fiammingo; dopo l'8settembre1943, infine, nella Venezia Giulia, essi favorirono piuttosto l'elemento slavo che non quello italiano, accentuando così la ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8settembre1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] della luogotenenza (v. in questa App.) al principe Umberto.
Il 9 maggio 1946 Vittorio Emanuele III abdicò alla corona d'Italia, redigendo di propria mano l'atto relativo. Cadde così de iure la luogotenenza, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ai lavori dell’Assemblea, con l’unica eccezione del voto sui Patti Lateranensi.
Tornò alla politica dopo l’8settembre1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale determinata dal contrasto tra la volontà del re ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8settembre1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , nella terza edizione delle sue Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1955, Mortati descrive la fase che va dall’8settembre1943 al giugno 1944 come «caratterizzata dal conflitto fra il re, che, pur cedendo alla spinta della pubblica opinione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8settembre1943). Il 27 luglio 1943 la polizia irruppe nello studio, arrestando Paggi insieme ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del 1942 (La odierna crisi del diritto aeronautico in Italia. Conferenza del 23 marzo 1956, Roma 1956).
Dopo l'8settembre1943 il F., insieme con altri colleghi, fu tra gli organizzatori di un Comitato nazionale di magistrati che si inserì nelle ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...