• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2058]
Letteratura [122]
Biografie [876]
Storia [581]
Geografia [155]
Religioni [177]
Arti visive [156]
Economia [108]
Diritto [109]
Storia contemporanea [61]
Musica [68]

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec., gli Abbasidi fissarono la loro residenza nell la Russia a intervenire, effettuando nel settembre 2015 i primi raid aerei dopo aver : Società Araba di belle arti, 1943; Scuola di belle arti, 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] comprese fra il Tigri e l’Eufrate; nell’8° sec. d.C., nel punto in a entrare in guerra contro l’Asse nel 1943, si rafforzarono dopo il 1945, e furono vista dell’attacco all’Iran, lanciato a settembre con l’invasione della sponda orientale dello Shatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] circa 120 km, mentre la sua larghezza varia dagli 8 ai 12 km. È percorsa verso N dal fiume cosiddetto Patto nazionale (non scritto) del 1943, in base al quale sia i l’eccidio di civili perpetrato a settembre dalle milizie cristiane nei campi profughi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Roma il 17 marzo 1917; ha dimorato a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; è professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa, fin dalle stringate "moralità" o "caratteri" [...] . Contini, in Letteratura, maggio-agosto 1943; A. Bocelli, in Il Mondo in Il Tempo, febbr. 1954; N. Gallo, in Il contemporaneo, 8 maggio 1954; C. Bo, in L'Europeo, 23 ott. 1955; ; S. Battaglia, in Le ragioni narrative, n. 5; settembre 1960; pp. 31-82. ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – VOLTERRANO – GROSSETO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Vaner, Les relations turco-communautaires, in CEMOTI, 8 (1989), pp. 5-16; D. Rustow, Bonatz, consulente ad Ankara dal 1943 al 1946 e professore all' (ottobre-dicembre 1983), pp. 58-89, e 13 (luglio-settembre 1984), pp. 47-65; S. Bozdogan, E. Yenal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] italiana: Il Mese (nn. 1-24: ottobre 1943-gennaio 1946); Eco del Mondo (dal settembre 1946, in corso). In America, l'affrettata e altri). URSS. - Bol′ševik (tiratura del 1946:4,8 milioni di copie) e Partijnaja žizn′, organi del Comitato centrale del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] all'antologia dei Lirici nuovi, Milano 1943); A. Gatto, in Il Bargello, 18 settembre 1938, 16 aprile 1939; S. , 8 e 29 luglio 1939; id., in Il libro ital. nel mondo, agosto-settembre 1941, pp. 29-38; P. Bigongiari, in Corrente, 30 settembre 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, [...] Dino e altri racconti, ivi i942; Mio cugino Andrea, ivi 1943). Ma la "ricerca" del B. non ha nulla del Il Giornale d'Italia, 8 giugno 1941; M. Alicata, in Oggi, 20 settembre 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 23 settembre 1941; C. Bo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE VAL D'ELSA – MINO MACCARI – FIRENZE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

GRANDE, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANDE, Adriano Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Genova il 1° luglio 1897. Autodidatta, esercitò diversi mestieri prima di entrare (1925) nel Giornale di Genova; e da allora è stato redattore e collaboratore [...] 1936; Poesie in Africa, Firenze 1938; Strada al mare, ivi 1943. Ha anche composto un lavoro di teatro, Faust non è morto, La Fiera letteraria, 8 gennaio 1928; S. Solmi, in Pègaso, giugno 1930; G. Debenedetti, in L'Italia lett., 28 settembre 1930; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

ALLEN, Iiervey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato a Pittsburgh l'8 dicembre 1899. Laureatosi in economia, entrò nella Guardia nazionale e prestò servizio al confine messicano (1916); partecipò alla prima Guerra mondiale rimanendo [...] la sua poesia la parte più importante della sua opera. Altre opere: It was like this, 1939; The forest and the ort, 1943; Bedford Village, 1944; The city in the down, 1948. Bibl.: G. Prezzolini, Un Dumas americano, Antony Adverse di H. A., in Pan ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLESTON – PITTSBURGH – FRANCIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali