GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] lavori decretata l'8 dic. 1962, e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963.
In , Jean XXIII, Paris 1979; S. Magister, La politica vaticana e l'Italia (1943-1978), Roma 1979, ad indicem; G. Andreotti, A ogni morte di papa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] nord delle Alpi. Così, l'8 nov. 969, su intervento di catena miracolosa. Alla fine di settembre del 970, Dietrich pose sotto la Silvagni, Monumenta epigraphica christiana…, I, 2, in Civitate Vaticana 1943, tav. III, 1; Papsturkunden 896-1046, a cura ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Superanzio
7) ivi 1534, ristampa della precedente (nostro recente ritrovamento)
8) ivi 1537, N. Superanzio
9) Napoli 1545, C. lesive della libertas ecclesiae (24 settembre 1220; M.G.H., Leges a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 236-255.
B. Croce ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] soggiorno bolognese risale la nascita, l'8 maggio 1548, di un figlio estate con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui termini erano, questa volta mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un anno: dal 24 settembre 366 (elezione di Ursino) garante delle vicende narrate (E.D. 35, 40, 8), di semplice fedele che rivolge la sua preghiera al martire Vives, S. Damaso papa español, Barcelona 1943.
J. Marique, Leaders of Iberian Christianity, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tre partiti di massa, tra la metà di settembre e la fine di novembre 1943 e condotta – oltre che daGrandi e Di 4,6 milioni della Cgil. Le adesioni erano poi aumentate con continuità a 1,8 milioni nel 1970 e a 2,6 nel 1975 a fronte di una Cgil scesa ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dell'ed. 1883), pp. 11-2, 16, 23, 30, 34, 37, 40-8; S. de' Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510 22, 1943, pp. 117-54; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes (giugno-settembre 1478), " ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] alla sua fine: già nel settembre 1994 il card. Ruini politica di De Gasperi, Bologna 1977.
8 Cfr. A. Giovagnoli, Le premesse della Formigoni, La Democrazia Cristiana e l’alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 1996.
12 Sugli anni della gestazione ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 75 Cfr. Paneg. 9(7),5-8.
76 Costantino ad esempio è a Milano nell’ottobre del 315, nel settembre del 318, nel luglio e nell’ , Die römischen und byzantinischen Denkmäler von İznik-Nicaea, Berlin 1943, e A.M. Schneider, W. Karnapp, Die Stadtmauer ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Ef 4 (rispetto ad At 8,16; 19,5 e 8,26-38, su cui invece 165-323. Per quanto concerne il concilio del settembre 256, si veda P. Bernardini, Un solo 1937), pp. 323-347; 14 (1939), pp. 17-76; 16 (1942/1943), pp. 20-28; 20 (1959), pp. 63-71, cfr. anche ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...