Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] . J. Maritain Le payasan de la Garonne, Paris 1966, p. 16.
8 Cfr. P. Colin, L’audace et le soupçon. La crise du modernisme -1943), Brescia 1964.
58 Cfr. R. Murri, L’enciclica “Pascendi” e la filosofia moderna, «Il rinnovamento», I, settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 966, 969, 971 ss., 975, 978 s., 981, 988; VIII, p. 8, 51, 55, 63, 199, 207 ss., 211 s., 214-218 passim, 225 di Cherasco, in Nuova Antologia, settembre 1866, pp. 70, 76, l'architecture classique en France, I, Paris 1943, pp. 505, 578 s.; M. Bellonci ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di padre Gemelli si sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un dalle autorità fasciste prima del 1943; all’idea, del tutto ebraica nell’Italia liberale, in Italia Judaica, cit., p. 35.
8 Ibidem, p. 38.
9 Ibidem, p. 45.
10 Ibidem, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ag. 1629, il 10 settembre è ricevuto in udienza da , a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1943, p. 159 (errato, però, il nome F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, pp. 8, 22, 59, 127 s., 141, 170, 171, 175, 207, 209, 212, 217 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dal 1464 al 1467; e nel settembre dello stesso anno 1468 è testimonio collecti, VI, CC. 152-233; 8) Lugduni 1569, in Tractatus de Leipzig 1928, Coll.. 449-454; Indice generale degli incunaboli deìle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1272-1276. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] P. Maestri, nel settembre del 1847 G. D'Adda Carlo, n. reg. 36.870; Ibid., Arch. Correnti. Carteggio, cc. 8, b. 390; 12, b. 595; 22, b. 1114; 23, b. 1189 s.; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1943, pp. 166, 193, 196-200, 209; Ediz. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] alla luce dei mondo".
Promosso, l'8 nov. 1628, "sargente maggiore dell'ordinanze , febbricitante, il 9 settembre al nipote Francesco con ferma G. Morazzoni, Il libro illustrato vdn. del Settecento, Milano 1943, p. 225; G. Marzot, L'ingegno e il genio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] promuovere una lega, siglata a Pavia l'8 ag. 1385, con i signori di Mantova alcuni anni protettorato milanese; il 6 settembre seguente fu la volta di Siena, Giangaleazzo V. nella storia del Rinascimento, Catania 1943; P. Brezzi, Lo scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] del 7 settembre, il ripiegamento. E, al calare di 14.000 lanzichenecchi, F. - che dispone di 8.000 fanti e Leonora… a F.M.…, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana…, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] e commissioni andò a docenti universitari.
Dal settembre del 1927 all’inizio del 1929 il plenaria del CNR dell’8 marzo 1934 introdusse una .719.257 del 1942-43 e i 30.422.281 del 1943-44, se si tiene conto dell’inflazione di guerra, rappresentarono ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...