GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] rivista, che chiuse, infine, nel settembre dello stesso anno. Rientrato in patria interruppe solo con il 25 luglio 1943, quando, dando prova di notevole antifascista - Affari generali; Ibid., 1929, b. 8, sez. I, f. Concentrazione antifascista, J4-1 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di altre province. Nel 1943 partecipò agli incontri del gruppo a Roma il volume La grande paura. Settembre 1920.
Nel 1966 il B. concretizzò il G. Barozzi, La lunga durata e la memoria corta, in La Ricerca folklorica, 1983, n. 8, pp. 149-152. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] dal settembre 1798 per la vita del conte S. B., Bologna 1843, pp. 3-8; M. Saccardo, S. B. e P.Maraschin, Padova 1846; A Natali, Imola e ilDipart. del Santerno..., in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 72 s., 81; F. Cappi-Bentivegna, A. Rossi…, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] fece eccezione.
Il 29 settembre il G. nominò il luglio 1771); 8306, p. 13 (5 ott. 1771); 8332, p. 8 (4 genn. 1772); A. Rava, Il marchese del G. e l . Romano, Il marchese del G., leggenda e realtà, Roma 1943, pp. 26 s.; M.A. Capranica del Grillo, Il ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] centrale, b. 3714), mentre il 19 settembre dello stesso anno fu condannato a «29 dal 20 aprile 1929 al 2 agosto 1943 intervenne più volte alla Camera sullo sviluppo e confermata dalla Corte di Cassazione l’8 luglio 1948.
Ritiratosi a vita privata, si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] per condurli in Germania. L'8 agosto partì da Roma con parte agli avversari. Il 24 settembre partecipò a un fatto E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V…, Barcelona 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccolse solo 8.700 voti senza alcun eletto.
A seguito di questa esperienza nominativo dalle autorità italiane, venne deportato nel settembre del 1943 nel campo di concentramento di Buchenwald, ove ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] alcoolismo, tenutosi dal 22 al 27 settembre a Milano sotto la presidenza del L'Attualità medica, VI [1917], 8, p. 401). Dopo la disfatta ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci e T. Detti, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] . partecipò alla difesa di Anagni nel settembre 1556, quando, nella guerra detta di infatti da un avviso dell'8 giugno 1560si ha notizia che p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; VIII, ibid. 1942, pp. 71, 87, 356; ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] della rinuncia, il 28 settembre dello stesso anno, di Ponziano , pp. 254-57; II, pp. XX-XXI, XXIV, 33-48, 55-8, 180-84.
H. Quentin, Les Martyrologes historiques du Moyen-Âge, Paris 1908, Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1.
F.X ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...