FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] incontrò il papa e con lui partì, l'8 genn. 1516, da Milano alla volta della Francia di bellico campione.
Assunti, il 15 settembre, il bastone del comando e il Carteggi..., III, a cura di R. Palmarocchi, Firenze 1943, p. 88; Id., Opere, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , tra il 27 sett. 1278 e l'8 marzo 1279, a ritirarsi. Si recò in Puglia di questo progetto.
Il 18 settembre C. V creò nuovi cardinali. Baethgen, Der Engelpapst, Idee und Erscheinung, Leipzig 1943; R. Graham, Archbishop Winchelsey from his Election ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] stesso giorno della laurea del B., l'8 giugno 1782 (certificato di matrimonio in Arch La Fraternité, n. 17 del settembre 1842, e in La Belgique démocratique , Utopisti e riformatori italiani 1794-1847, Firenze 1943, pp. 128-176; S. Bernstein, F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Leone X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il campo sotto Cortona Il ritratto di F. G. della Galleria Torrigiani, Firenze 1943; L. Firpo, Un ritratto sconosciuto di F. G., Torino ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Più tardi, quando la madre precipiterà (settembre 1921) in una di quelle crisi francese nella seconda metà dell'aprile 1943 con il nome di battaglia di ricordato) a vicecommissario del sindacato dell'industria (8 agosto). A Milano, dove rientrò tra il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] re, al suo arrivo a Napoli l'8 luglio ratificò l'operato dell'ammiraglio e della III coalizione e nel settembre sconfessò le promesse di neutralità Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943, passim. Della prima restaurazione borbonica si occupano ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 10) C la biblioteca del monastero (1, 4, 4; 1, 8, 14) sebbene sia verosimile che la biblioteca privata fosse a un certo a Vivario.
Nel settembre 1952 un sarcofago fu Courcelle, Les lettres grecaues en Occident., Paris 1943 (2 ediz. 1948), passim;O. J. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] medi, ginnasiali e liceali a Varese. Alla fine del 1943 si rifugiò per un breve periodo in Svizzera per evitare l di Storia della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio (Roma, 8-10 settembre 1999), a cura di P. Zerbi, Roma 2003, pp. 167- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Valori, Condottieri ... del Seicento, Roma 1943, p. 127) -, appresa la pastorale iniziata a Udine nel settembre del 1658 e conclusa a , Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, 924/11, c. 80r; ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] degli Interni (dal settembre 1819), cercava appunto di reggesse poi alla prova del tempo. L'8 marzo Carlo Alberto, subendo a malincuore la Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943 (dove sono raccolti e discussi i docc. esistenti, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...