CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Ercole. Verso metà settembre era a Fontainebleau 44 (9 ott. 1562), 78 (12 nov. 1564), 82 (8 ott. 1565), 112 (22 apr. 1567), 114 (23 apr. coll. priv. a New York); H. Klapsia, B. C., Berlin-Fiedenau 1943; L. Berra, Una spia di B. C. a G. Bernardi..., in ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] seguito degli Sforza. Il 30 settembre 1448 venne resa definitiva la ., O.IV.20), databile alla fine del sec. 8° o agli inizi del 9°; il codice, che P. Collura, Rassegna di studi bobbiesi del dopoguerra (1943-1955), Aevum 30, 1956, pp. 247-266; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 luce il G. a Venezia, quando, l'8 ott. 1502, ripara presso di lui il padre ., D. G. cardinale di S. Marco, Roma 1943; G. Mercati, Note per la storia di alcune ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] XIX, v. 17; Par. XV, v. 134; XXV, vv. 8-9), la chiesa di Badia (Par. XV, v. 98; XVI, pp. 1-161); E. Carli, Dante e la scultura, Primato 4, 1943, pp. 76-78; U. Leo, Sehen und Wirklichkeit bei Dante, di Paolo.Il 10 settembre 1482 moriva Federico da ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Pisa. Qui, il 29 settembre 1265, venne stipulato con l 1941; E. Carli, Il pulpito di Siena, Bergamo 1943; L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, Belle Gothic Sculpture, London-New York 1955, pp. 3-8, 175-178; J. Schrerer, Le commentaire d'Origène ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] tabule testavangeli". Un documento del settembre 1269 indica come già eseguita l di G. Sinibaldi, G. Brunetti, Firenze 1943 (19812); G. Coor-Achenbach, A Visual Roma 1958, pp. 28-30, 32-34 nrr. 6, 8; E.T. Prehn, A XIII Century Crucifix in the Uffizi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, in cui duomo (Vasari, 1568, V; Venturi, 1928; Fiocco, 1943). L'ultimo dipinto del C. è la Vergine in di belle arti, s. 3, Bologna 1842, p. 8; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] A. del patriarca Paolino (fine sec. 8°), letterato legato alla corte carolina. Soltanto agli loro simbolo. Secondo Zovatto (1943) questo vano superiore poteva essere della cripta aquileiese, Voce isontina, 22 settembre 1973; E. Belluno, Aquileia. Gli ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D. ..., in La Riv. europea, IV, settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D., in L'Illustr. ital., 26 marzo Storia dell'arte in Italia, 1875-1943, Torino 1960, pp. 129-135 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori proportione” al Castello Sforzesco di Milano, 27-29 settembre 1951, ora in La divina proporzione. Triennale 1951, di Architettura del Politecnico di Milano l’8 giugno 1976, con I. G., G ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...