ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] ; con il gruppo di antifascisti cattolici (F. Rodano, A. Ossicini, M. Cinciari, don P. Pecoraro, A. Tatò, ecc.) che nel settembre1943 diede vita al Movimento dei cattolici comunisti; infine con il centro interno del partito comunista. A causa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] solo alcuni dei suoi importanti titoli. Morì a Roma l’8settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica G. Garbini, prefazione a S. Moscati, Bibliografia degli scritti 1943-1991, Pisa 1992, pp. 1-9.
Omaggio a Sabatino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di Camaldoli che trattano le questioni economiche. Dal settembre1943 al maggio 1944 si incontrano più volte e insieme alla formazione della carta costituzionale, «Economia pubblica», 1987, 7-8, pp. 319-34.
Gli squilibri territoriali e le politiche ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , a spegnersi per una malattia cardiaca il 4 ott. 1943, nella casa di alcuni contadini dei Ravenna in Alberone di Ro (prov. Ferrara), dove si era rifugiato, con la famiglia, dopo l'8settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni ricordandolo ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1943-1947, Bologna 1962, pp. 41-130, preceduti da una circostanziata presentazione).
La sua direzione ebbe termine l'8settembre 3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1-2, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] evidentemente precipitare con il 25 luglio 1943 e più ancora l'8settembre; pochi giorni dopo quella data si quando Adriano Olivetti passò in Svizzera, l'E., cui nell'ottobre 1943 era morta di tifo la moglie lasciandogli due figli piccoli (Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] a Parigi, presso la controllata Sudameris, per passare nel settembre 1921, col grado di procuratore, alla filiale londinese della dai nazisti per cercare di salvaguardare le affiliate RAS. Dopo l'8 sett. 1943 la RAS fu gestita per il Nord dal M. e ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] chiamato alle armi e poi inviato come sottufficiale di fanteria in Croazia. Rientrato in Italia nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8settembre, insieme con il fratello Lelio (che fu fucilato dai nazisti nell'aprile 1944) si unì ai ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] internaz. di scienze soc. (fasc. di luglio, agosto, settembre 1925). Il lavoro presenta alcune delle caratteristiche comuni a tutte fu decisiva nel distaccarlo dal fascismo. Dopo l'8 sett. 1943 aderì a un gruppo militare clandestino romano; liberata ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Giulio Cesare e come Tullo Aufidio nel Coriolano. Ai primi di settembre ebbe inizio la lavorazione di Ginevra degli Almieri di G. Brignone, Andrea Fontana, sobrio ed efficace.
Dopo l'8 sett. 1943 la Repubblica sociale italiana tentò di far rivivere ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...