PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] nel romanzo storico La ritirata di Russia (Milano 1964).
Nel maggio del 1943 fu riassegnato alla sezione fotografica del Genio a Roma. Dopo l'8settembre aderì alla Repubblica sociale italiana e, sebbene qui si esauriscano le notizie verificabili ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] sicuro da qualsiasi attacco. Quando poi, nei primi mesi del 1943, si rifiutò di assecondare le richieste di Marcello Petacci, di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8settembre e tornato nel Veronese, dove possedeva delle terre, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] estr. da Le Assicurazioni sociali, X (1934); 8settembre, Venezia-Milano 1944; Italia disarmata, Roma 1950; Repubblica Italia, II, Dalla guerra d'Etiopia al crollo del fascismo (1935-1943), Napoli 1978, ad ind.; G. De Luna, I "quarantacinque giorni ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dell'ateneo sardo dal 1° dic. 1942.
Dopo l'8settembre, in servizio militare come ufficiale subalterno presso il comando del . morì a Roma il 9 giugno 1984.
Sposatosi il 2 genn. 1943 con Adriana Bellelli, il L. ebbe cinque figli (Anna, Silvio Massimo ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II, Milano 1943). Nel 1939, alla morte del padre, il G. decise di alpino di stanza a Cuneo e all'indomani dell'8settembre intensificò gli sforzi per coinvolgere reparti dell'esercito nell' ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e antifascista dichiarato. Questo gli costò, dal 1° ottobre 1943, tre mesi di carcere a Regina Coeli, dove incontrò Sandro Roma, diretto da Corrado Alvaro fra luglio e l’8settembre; inoltre aveva criticato la diva Doris Duranti, particolarmente ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo l'8settembre, una strategia di sospensione delle pubblicazioni "per mancanza di carta", che venne tuttavia interrotta dalle autorità repubblichine il 5 ott. 1943. Il 23 sett. 1944 il M. decise l ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] protagonisti.
Al congresso svoltosi a Roma dal 4 all'8 febbr. 1946, egli rivendicò al liberalsocialismo un ruolo Pisa 1954, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre1943-maggio 1945, Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] un incontro con A. Hitler, che si realizzò alla fine di settembre, seguito da un secondo colloquio nel gennaio 1936.
In un passaggio a patti con la Russia sovietica.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. proseguì le sue collaborazioni giornalistiche, che ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] massimo la produzione per far fronte alla domanda bellica.
Dal settembre1943 l'attività dei B. oscillò tra la collaborazione con le i lavoratori che scioperavano. Dopo i violenti bombardamenti dell'8 genn. 1943 e del 3 genn. 1944, che distrussero gli ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...