LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dall'apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869), rispetto al quale il città di Roma. Solo il 5 settembre, quando si seppe che in Francia del quale furono pubblicate a Torino tra il 1935 e il 1943, con il titolo Le carte di Giovanni Lanza, in 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Pavia, dove si laureò il 13 settembre 1758. Tornato a Milano, frequentò , a cura di C.A.Vianello, 1943; Romagnoli 1958) erano già state pubblicate, Elementi di economia pubblica, parti I-III, t. 11, pp. 8-360, e parte IV, t. 12, pp. 7-166; Prolusione ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] pace di Cave, nel settembre), si trasferì a Roma, dov'era alla fine di ottobre. L'8 dicembre rassicurava il padre Fueter, Storia della storiogr. moderna, tr. it., I, Napoli 1943, pp. 316-18; W. Nigg, Geschichte der Kirchengeschichtsschreibung, München ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di Milano, dal novembre 1853 al settembre 1861, i corsi di pianoforte, violino l'alternarsi dei 3/4 a 6/8, ecc., che costituisce una punteggiatura agile B. Croce, La lett. della nuova Italia, I, Bari 1943, pp. 258-276; A. M. Leonetti, L'opera ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, in cui duomo (Vasari, 1568, V; Venturi, 1928; Fiocco, 1943). L'ultimo dipinto del C. è la Vergine in di belle arti, s. 3, Bologna 1842, p. 8; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 il B. era di nuovo a op. 8, 1769 (Vénier, Parigi 1769, come op. 6). Finalmente, l'8 nov. 5, pp. 208-212; L. B. Nota bibliografica, ibid., XVI (1943), n. 7, pp. 224-227; B. e il suo "Stabat", ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] tra il 1935 e il 1938, sempre in agosto-settembre, fu via via a Zurigo, Basilea, Lipsia, riformatori italiani 1794-1847 è del 1943). Walter Maturi (1962, p. Studi su Delio Cantimori, Atti del Convegno, Russi (7-8 ottobre 1978), a cura di B.V. Bandini, ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Intraprese l'ultimo viaggio nel settembre del 1828 per recarsi a visitare puristi, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXI (1943), pp. 134-57 (spec. 134-37); A. Vallone, di A.C., in Il Garda, III(1928), 8, pp. 36 s.; D. Bulferetti, Il centenario di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] un intervento su Umanità di Ungaretti (in Cronache latine, II [1932], 8-9, p. 4), in cui Anceschi appena ventenne difese la poesia 1940 e il ’42 e dedicata a Antonio Banfi (Milano 1943), tradurre sul campo vivo delle scelte l’anceschiana idea di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di Parigi. Dopo il decreto del settembre 1775 contro i Liberi Muratori provocato altre cause del genere. Con dispaccio dell'8 nov. 1788, l'A. tagliò corto E. Ponticri, Il tramonto del baronaggio siciliano, Firenze 1943, pp. 333-352; F. Brancato, Il ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...