BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Il B. rimase a Siena dal settembre 1491 ai primi del novembre 1494 e 86). Comparve al cospetto dei Signori soltanto l'8 agosto (ibid., f. 86), quando evidentemente ritenne fiorentino A. B., in La Bibliofilia, XLV (1943), 7-12, pp. 138-185; R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D. ..., in La Riv. europea, IV, settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D., in L'Illustr. ital., 26 marzo Storia dell'arte in Italia, 1875-1943, Torino 1960, pp. 129-135 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori proportione” al Castello Sforzesco di Milano, 27-29 settembre 1951, ora in La divina proporzione. Triennale 1951, di Architettura del Politecnico di Milano l’8 giugno 1976, con I. G., G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] dell'Italia contro gli Imperi centrali, e già nel settembre, visto vano ogni tentativo di allineare su questa 29; Y. De Begnac,L'Arcangelo sindacalista, Milano 1943,ad Indicem; C. Rossi,Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 8 s., 73, 93 s., 115, 132 s., ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Amedeo I fu colpito nel settembre 1637 a Vercelli da una Tommaso di Savoia, principe di Carignano, Torino 1832, pp. 8-23, 27, 31 e passim; A. Bazzoni, La De Albertis, C. di Francia Madama Reale, Torino 1943; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] sempre le cose a sé stesso» (p. 8). La fisionomia che ne scaturisce, pur non esente collaborazione a quotidiani e settimanali tra il settembre 1944, a pochi giorni dalla Liberazione, romanistica dopo la Liberazione, dal 1943 al 1945 fu preside di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] , casa degli Estensi. Il 10 settembre, ad istanza del cardinale, che oltre alle lettere, 5 dialoghi, 8 apologhi ed uno spicilegio di dicta Boffito, Sistemi del mondo della Rinascita, in La bibliofilia, XLI(1943), pp. 41-60; Q. Breen, C. C. (1479 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] il teatrino agiva dalle 21 o 21,30 fin verso le 8 del mattino seguente.
Una novella a ballo del B. e 3, 10, 15 marzo 1943; 16 luglio 1960 (necrologio); Corriere della sera, 16 luglio 1919; Comoedia (Milano), 21 dic. 1921, 5 settembre; 10 dic. 1922; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Aversa dal 20 apr. 1529 al settembre dello stesso anno e di Sarno dal emp. Carlos V en el Reino de Napoles, Barcelona 1943, pp. XII, 54, 82 s., 200, 202; I viceré spagnoli di Napoli, Napoli 1967, pp. 35-8; C. Gennaro, "La Pax romana del 1511", in ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] esistenza alla fine di settembre 1678 (come risulta a cura di W. Danckert, Kassel (Hortus Musicus, n. 34); sonate op. 8 nn. 2 e 3, a cura di R. L. Finney, New York Bolognese School, in The Musical Quarterly, XXIX (1943), pp. 92-112; J. Berger, Notes ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...