COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , 345; Id., Il teatro di Tordinona…, Roma 1938, pp. 8. 10, 15, 69, 71, 323, 335; L. Ross, 165-170; L. Fiumi, Vite appassionate…, Osimo 1943, pp. 36-39;Duchessa della Regina, Sette B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. 231 n. 3 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Lunigiana, p. 178); il 7 settembre di quello stesso 1319 il marchese Azzone ma quando essa capitolò, l'8 ottobre, si impegnò a vietare A. e delle sue imprese, in Boll. stor. lucchese, XV (1943), pp. 3-31; Th. E. Mommsen, Italien. Analekten z. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] della Curia, a scendere a patti. Il 27 settembre 1254 il papa, in veste di supremo signore Wissenschaften, Phil.-Hist. Klasse", 8, 1920; G. Colasanti, E. Maschke, Das Geschlecht der Staufer, München 1943 (rist. Aalen 1977); E. Pontieri, Ricerche ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] eletto per la XII legislatura l'8 nov. 1874 nei collegi di Agnone della Nuova Antologia, maggio 1877-settembre 1878, poi in Il Congresso Romano, R. B. scrittore politico e religioso, in Leonardo, XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. e i problemi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , 128). Conseguito nel settembre 1865 il diploma di Il L. non ne allegò copia nella domanda (8 apr. 1873) per il concorso di Roma, Marzocco, 14 febbr. 1904 (poi in Pagine sparse, II, Napoli 1943, pp. 35-39); C. Fiorilli, A. L.: ricordi di ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in quanto dalla fine di luglio alla seconda decade di settembre si assentò dal ministero per motivi di salute. Ebbe Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 8, 1935-1939, a cura di M. Toscano, ad Indices;s.9, 1939-1943, a cura dì M. Toscano, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di uno smeraldo. Il 3 settembre era di ritorno a Napoli Ferrando, Privilegios otorgados par el emperador Carlos V, Barcelona 1943, pp. 53, 63, 50, 82 ss.; B. , 245, 261-264; III, ibid. 1933, p. 5, 8, 27-31, 33, 37, 78; C. Argegni, Condottieri capitani ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Toscani su Goito, nella notte tra l'8 e il 9 maggio, e l' storia d'Italia dal 1860 al settembre 1862. Uscì dal suo ritiro solo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] L'impresa era stata funestata da 8 morti e 25 feriti di parte
Con De Bono aveva redatto, a metà settembre, nel ritiro di Torre Pellice, i nuovi lo tenne per oltre sei anni, fino all'inizio del 1943.
Le critiche alla gestione D. erano venute non solo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Goyzueta, il 23 di quel mese e l'8 ottobre successivo.
Il progetto tanucciano - che con sono le lettere indirizzate al Bianchi tra il settembre e l'ottobre del 1773, al rientro parte distrutte nel 1799 e nel 1943) è conservato nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...