SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] milioni di soci, salgono ad 8 milioni nel 1920, conservano la fallita occupazione delle fabbriche (settembre 1920), alla violenza delle squadre Reflexions on the Revolution of our time, Londra 1943; L. Valiani, Storia del socialismo nel secolo XX ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] massoneria unificata, ricostituito nel giugno 1943, il quale, pertanto, aveva Inghilterra, della regolarità massonica (13 settembre 1972). In tal modo il Grande fra Chiesa e massoneria, in Il dialogo, 1975, n. 8, pp. 28-36; J. A. Ferrer Benimeli, ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] Il 27-28 agosto 1943 ebbe luogo a Milano un primo congresso federalista cui seguirono, nel settembre 1945, un altro a Roma il secondo congresso dell'Union Européenne des fédéralistes (8-10 novembre 1948) che ha contribuito a mettere a fuoco ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] , il 10 aprile 1943, con le forze sbarcate l'8 novembre in Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della "Overlord"). Nominato feldmaresciallo, il 17 e il 18 settembre diresse l'attacco del fianco nord della linea Sigfrido col ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] del Manifesto, creato il 10 marzo 1943 da Ferhat Abbas, e più tardi 'energico intervemto di Bidault del 19 settembre 1946, fecero, contro ogni federalismo v.) "nell'ambito dell'Unione francese" (8 marzo 1949).
Bibl.: Deniau, Avec tes défenseurs ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] Murzuch e Cufra che conquistò nel 1942. Nel 1943 si congiunse con l'8° armata inglese (Montgomery), con la quale partecipò a Berchtesgaden. Promosso generale di corpo d'armata il L., nel settembre 1945, fu in Indocina; nel 1946, generale di armata e ...
Leggi Tutto
TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Furmanto (Bessarabia) il 18 febbraio 1895. Partecipò alla prima Guerra mondiale quale militare di truppa; quindi, [...] del presidio di Kiev. Dal giugno al settembre 1937 ebbe il comando della zona Nord alla difesa e promosso maresciallo (8 maggio 1940), dal luglio al le quali guidò la controffensiva del novembre. Nel 1943 si trovò al fronte nord attorno a Demjansk, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] comunisti) per un'altissima mobilità. Fino al settembre 1930 la NSDAP poté legare stabilmente a sé prevista per un'epoca non anteriore al 1943-1946, a meno che un conflitto degli Alleati. La capitolazione dell'8 maggio 1945 non solo lasciava all ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo privò però della madre, morta nel settembre od ottobre 1630. L'Odescalchi fu in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; G. Bandini, La 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] S. Pietro: il periodo più lungo fu dal settembre 1204 al maggio 1206). Nei mesi estivi I. della Soc. romana di storia patria, LXVI (1943), pp. 59-134; F. Kempf, Die history of Medieval canon law, Aldershot 1990, n. 8); J.C. Moore, Innocent III's De ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...