La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Pino Puglisi a Palermo nel settembre 1993127 e di don , Mafia, politica e affari nell’Italia repubblicana. 1943-1991, Roma-Bari 1992.
82 Cfr. per a Lecce, «La rivista del clero italiano», 73, 1992, 7-8, pp. 519-530.
83 Cfr. A. Giovagnoli, La diocesi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] russofobia: mito e antimito dell’U.R.S.S in Italia (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, un nuovo rapporto, «Avanti!», 20 settembre 1978. Del cambiamento in atto Lettera di Gonella a Silvestrini del 8.3.82, Fondo Gonella, busta ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] simile presenta la norma dell’8 ottobre 1860 nelle Province di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla Giunta provvisoria di governo di di una città, 3° vol., Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Prato 1988, 2° t., ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] duro attacco che il 1° settembre 1956 il padre Messineo rinnovava a democrazia cristiana e l’alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 1996 ; J.A. i protestanti sotto il governo Scelba, «Paese», 8 giugno 1955.
8 P. Pardo, Vita difficile, cit.
9 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Coldiretti di Aldo Bonomi nel settembre del medesimo anno e finirono , a cura di E. Guerriero, Milano 2006.
8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G settimana ‘fuori programma’ che si tenne a Camaldoli nel 1943.
38 M. Vitale, A. Rivoire, È in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] un conflitto, ossia la legge dell’8 giugno 1925 nr. 969, Organizzazione l’attacco nazista alla Polonia del settembre 1939.
Nella fase di riarmo Minniti, L’industria italiana degli armamenti dal 1940 al 1943: i mercati, le produzioni, in Come perdere la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Luigi XII. Lasciata Mantova il 24 settembre, il 2 ottobre F. è I, Bologna 1938, pp. 316 s.; III, Firenze 1943, pp. 13, 18; B. Dovizi da Bibiena, Epistolario n.s., II (1969), 6, pp. 140-264; 7-8, pp. 182-214 passim; E. Zanette, Personaggi… nella vita ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] «Mondo contemporaneo», 3, 2007, 1, p. 92.
8 Ibidem, pp. 99-100, la citazione è tratta da 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti «Studi storici», 41, 3, luglio-settembre 2000, pp. 647-710 (abbiamo fatto ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà strada .K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, pp. 678-699.
8 The Speeches of Adolf Hitler, ed. by N.H. Baynes, 2 Cristiana (Ravenna 23-30 settembre 1962), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] furono distrutti nel 1943 (Reg. ang., , 15, 18, 24-25, 30, 35, 42-43, 45-46, 48, 51-52; II.A.X, nn. 1-3, 8, 10, 17, 19, 21-22, 25-26, 32, 45, 48, 53-54, 56, 58-59, 61-62; II.A. romano… dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura di F. Isoldi, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...