Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] cappella Chigi in S. Maria del Popolo, su disegno di Raffaello). Nel 17° sec. maestranze specializzate lavorarono a Roma, per la realizzazione delle pale a m. degli altari di S. Pietro; e nel 1727 fu istituito in Vaticano lo Studio del mosaico.
Nell ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] tipologiche descrittive. All’origine della psicologia moderna è W. Wundt a riconsiderare la tradizionale t. secondo due criteri fondamentali, la forza e la stabilità delle reazioni emotive (forte-stabile = melanconico; forte-mutevole = collerico ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] ogni parte del corpo ha conservato una sola denominazione, scelta prevalentemente con il criterio della brevità.
La n. nosologica non obbedisce a regole fisse: il diverso livello delle cognizioni relative ai vari processi e stati morbosi impedisce l ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] gli elettrodi sono rivestiti mediante elettrodeposizione con elementi protettivi contro l’usura e la corrosione chimica. La s. assume aspetti molto differenti a seconda che debba effettuare una connessione per il trasferimento di energia elettrica o ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] m. si contrappone quello diretto, quando l’animale sguscia dall’uovo in forma simile, o quasi, a quella definitiva. Nello sviluppo per m., fra l’embrione e la forma definitiva (imago) s’intercalano stadi di passaggio, detti stadi o forme larvali, che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] ottici, anziché connettersi, come nei bassi Vertebrati, con i l. ottici, si unisce indirettamente a mezzo di sinapsi, attraverso il talamo, con la parte posteriore degli emisferi cerebrali. Nei Mammiferi si sviluppano i corpi quadrigemini dei quali ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] ai pesci costieri se ne trovano altri: l’aringa di lago, lo storione, il luccio ecc. La zona da 25 a 54 m è abitata da vari Invertebrati e da molti pesci tra cui la trota di lago, che risale sopra i 25 m per deporre le uova ecc. Anche nella zona ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] f. professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due ulteriori importanti novità a livello legislativo: la l. n. 30/03 e la l. n. 53/03. La prima riguarda specificatamente le politiche del lavoro, ma riordina anche i contratti di ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] di due elementi inscindibili: un elemento personale/soggettivo, costituito da una o più persone fisiche chiamate a formare la volontà che giuridicamente viene imputata alla persona giuridica della quale fa parte, e un elemento oggettivo/formale ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] riduzione del numero delle ore di lezione, lasciando pressoché intatto il quadro ordinamentale delle discipline. La secondaria di secondo grado sarà oggetto a breve di un ulteriore intervento riformatore (➔ scuola) che ridurrà il numero delle ore di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...