Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] molto ampia di relazioni, e questo permette l’uso strategico di reti di potere più vaste di quelle a disposizione di individui non poliginici. La presenza all’interno di una stessa unità domestica di diversi focolari per le diverse mogli di un uomo ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] possono essere corazzati se rinforzati da placche ossee dermiche come nei Coccodrilli e nei Testudinati. Le s. a tubercolo caratterizzano la pelle dei camaleonti; le s. embricate sono formazioni laminari, inclinate alla sommità in direzione caudale e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] sono le follicoliti cocciche della barba, che in alcuni soggetti tendono a recidivare; più imponenti, per la maggiore acutezza dei fenomeni infiammatori e la più abbondante suppurazione, le cosiddette follicoliti tricofitiche. Vi sono poi follicoliti ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] , varie specie europee (viola, vite) fioriscono quasi tutto l’anno. Talvolta è necessaria per la f. l’esposizione a una temperatura molto bassa. La luce favorisce la f., sia con l’intensità (all’ombra parecchie piante non fioriscono o formano pochi ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] , processo di precipitazione di una fase da una soluzione solida soprassatura, previamente sottoposta a tempra di soluzione. La precipitazione può avvenire spontaneamente, a temperatura ambiente, nel qual caso si parla di m. naturale, o sotto l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] dal terreno. Tale soluzione, assorbita al livello radicale, è inviata da cellula a cellula fino agli elementi vascolari legnosi (xilema) che percorrono longitudinalmente tutta la pianta, escluse le regioni apicali, fino alle foglie, dove le ultime ...
Leggi Tutto
Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] un certo stadio di crescita, vengono invasate e fatte acclimatare in serra. La tecnica è stata messa a punto a partire dalla metà del 20° sec., ma è stata a lungo confinata alla produzione di colture floricole di pregio (orchidee). Successivamente si ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] Lamina fibrosa disposta sagittalmente sulla linea mediana della lingua, la quale ne risulta divisa in due metà simmetriche.
S. dipnoi e negli Anfibi, ma negli Amnioti la separazione è più netta. A ciò contribuisce la comparsa di un altro s., il s. ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] nel senso radiale, più cerchie legnose; le fenditure che si notano dopo l’abbattimento sono dovute per lo più a stagionatura imperfetta. La f. determina un deprezzamento del legname.
F. nei metalli Piccola crepa che si forma in un materiale metallico ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] e dell’Orto Botanico, già affidata al suo illustre maestro A. Chiarugi, che si era trasferito a Firenze. Nel 1963 lasciò Pisa per spostarsi a Roma La Sapienza, dove ricoprì la carica di direttore dell’Istituto e dell’Orto Botanico. L’attività ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...