• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [206256]
Biografie [59234]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10799]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

epistate

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel [...] giorno la presidenza della βουλή. Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni amministrative e militari a un tempo, religiose oppure attinenti ai lavori pubblici ecc. Negli antichi schieramenti greci, il combattente di seconda fila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PRITANI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistate (1)
Mostra Tutti

eteri

Enciclopedia on line

In Omero, i liberi che hanno l’obbligo di seguire alla guerra il loro re. In Macedonia, ancora al tempo di Alessandro Magno gli e. costituivano la corte del re e, in senso più largo, erano i nobili macedoni [...] che militavano a cavallo. Nel 4° sec., probabilmente da Filippo II, fu dato alla fanteria nazionale il titolo onorifico di πεζεταῖροι («compagni appiedati»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO II – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (1)
Mostra Tutti

corsesca

Enciclopedia on line

Arma in asta, in uso tra 15° e 17° sec., così chiamata dalle milizie corse spesso presenti in Italia, soprattutto nella Repubblica di Venezia (v. fig.). La c. è munita di un ferro a quadrello o lanceolato, [...] dalla cui base escono due raffi ricurvi e augnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ITALIA

doriforo

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile. D. [...] si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GRECIA ANTICA – POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doriforo (1)
Mostra Tutti

carabinieri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carabinieri Stefano De Luca L'Arma italiana per eccellenza Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] , è necessario superare un corso che prevede l'uso di ogni tipo di arma (inclusi gli esplosivi), la lotta corpo a corpo, l'arrampicata e la discesa, tecniche di protezione e di guida di sicurezza. Coloro che vengono ammessi nel GIS seguono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: RE DI PIEMONTE E SARDEGNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE I – ARRAMPICATA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carabinieri (4)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] durante il suo tragitto che diventava in questo modo molto più preciso. E ancora, la mitragliatrice, il passaggio dalla marina a vela a quella a motore e dalle navi in legno a quelle in ferro, il siluro, il sottomarino, l’aviazione, e così via. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] Congreve entrarono nella dotazione dell’esercito e della marina britannici, che li usarono già nel 1805 per attaccare la flotta francese a Boulogne, e poi ancora durante le guerre napoleoniche. Restavano però molto imprecisi, e anche se furono usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

duello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

duello Silvia Moretti Due contendenti si affrontano Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] e crudeltà, il duello andò scomparendo dalla società europea. Il duello tra Ettore e Achille Verso la fine dell'Iliade, il poema attribuito a Omero che racconta la guerra di Troia, il greco Achille e il troiano Ettore si sfidano in un duello all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duello (2)
Mostra Tutti

bomba atomica

Dizionario di Storia (2010)

bomba atomica Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] . Analoghe ricerche in Germania non dettero risultati operativi prima della fine del conflitto mondiale. L’unica volta che la b.a. è stata impiegata in guerra risale al 1945, allorché gli USA ne lanciarono due sulle città giapponesi di Hiroshima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA NUCLEARE – NUOVO MESSICO – ARMA NUCLEARE – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba atomica (1)
Mostra Tutti

ascari

Dizionario di Storia (2010)

ascari (ar. 'askar «soldato») ascari (ar. ‛askar «soldato») Truppe indigene nel colonialismo di Italia e Germania. Gli a. italiani, originati da bande di mercenari operanti in Eritrea e poi reclutati [...] valore, erano 256.000 nel 1940. Il reclutamento degli a. ebbe grande influenza sul quadro socioeconomico coloniale, come importante fattore di mobilità e accesso al settore salariato. Tipica la divisa con un fez rosso. Nei primi anni del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTONIO BALDISSERA – COLONIALISMO – GERMANIA – ERITREA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali