NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] tra gli Stati Uniti e alcuni loro partner europei, il ministro della Difesa statunitense D.H. Rumsfeld non esitò a contrapporre criticamente la 'vecchia Europa' atlantica, incapace di agire di fronte alle sfide del nuovo millennio, alla 'nuova Europa ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] 1969; M. Horkheimer, Th. W. Adorno, Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947, trad. it. Torino 1966; H. Lefebvre, Àla lumière du matérialisme dialectique: vol. I, Logique formelle, logique dialectique, Parigi 1947; G. Lukács, Der junge Hegel und die ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] di raffinata eleganza, ha collaborato con crescente assiduità, soprattutto negli ultimi due decenni, a numerosi quotidiani e periodici, in particolar modo aLa Stampa di Torino. Nella sua opera di pubblicista ha trovato chiara espressione quella ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ; L'Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, ivi 1993; L. Pejrani Baricco, L'église abbatiale de Fruttuaria àla lumière des dernières fouilles archéologiques, in Guillaume de Volpiano et l'architecture des rotondes. Atti del colloquio ...
Leggi Tutto
BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib
(App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308)
Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. [...] più conciliante nei confronti delle opposizioni islamiche.
Bibl.: A. Poutard, Bourguiba, Parigi 1977; A. E. Ganan, Bourguiba le combattant suprême, ivi 1985; S. Bessis, S. Belhassen, Bourguiba. 1: Ala conquête d'un destin: 1901-1957, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti.
Come primo compito spetta ai C.P.P.A.A. la compilazione del progetto di protezione antiaerea della relativa provincia, nel quale deve essere predisposta in tutti i particolari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di assoluta incertezza economica e politica, il regime dei tassi di cambi collassò. Il neo-presidente E.A. Duhalde sospese la convertibilità in dollari e la valuta nazionale si deprezzò rapidamente di oltre il 70%. Con l'intento di fermare il crollo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] del periodo protopalaziale (Monastiraki e Apodoulou) e arcaico (Diktynnaion). Nel 1965 fu finalmente istituita la soprintendenza alle antichità di C. occidentale, con sede aLa Canea, e da allora l'intera area emerge dall'oblio nel quale era caduta ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] di legno per facilitarne il lancio. Ha il peso totale di kg. 1,850 e può essere lanciata fino a m. 16-20.
Analoga a questa è la bomba inglese anticarro di vetro carica di gelatina esplosiva; è costituita da un involucro di vetro avvolto da una calza ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] fresh start for Haiti?, in Current History, 1996, pp. 65-69.
H.R. Cajou, Le pouvoir Lavalas: du mythe àla mystification. Essai politique, Port-au-Prince 1997.
I.P. Stotzky, Silencing the guns in Haiti. The promise of deliberative democracy, Chicago ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...