Complesso delle infrazioni alle leggi. Viene studiata con il concorso di varie discipline scientifiche come la medicina, la psichiatria, la psicologia, la pedagogia e la sociologia. Nel comportamento delinquenziale [...] determinanti o concomitanti, per cui è difficile attribuire a uno solo dei possibili fattori causali (biologici, i quali formulano una diagnosi di personalità, ricostruiscono la dinamica dell’atto delinquenziale, motivandola sulla base degli ...
Leggi Tutto
Storico-giurista (Rennes 1846 - Oullins, Rodano, 1935), prof. di diritto francese a Losanna (1872) e Lione (1875) e quindi (dal 1878) di diritto romano in quest'ultima univ. Storico e dogmatico di alto [...] prétorienne et de l'action publicienne (1889). Altre opere importanti: Histoire de la compensation (1894); Le testament romain. La méthode du droit comparé et l'authenticité des Douze Tables (1903); Le vrai et le faux Senatusconsulte Juventien ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Bologna nel sec. XIV, in Documenti e studi, Dep. st. d. Rom. 1909; G. Rouchès, La peinture bolonaise àla fin du XVIe siècle, Parigi 1913; A. Foratti, I Caracci, Città di Castello 1913; H Janitschek, Die Malerschule von Bol., Lipsia 1870; E ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] , ha utilizzato negli ultimi anni della seconda Guerra mondiale 2.000.000 di dipendenti in oltre 1500 imprese. Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare gravò sul bilancio del 1947-48 con una spesa di circa 140.000.000 di sterline.
I ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] tante delusioni dette in tutto il mondo agli investitori esteri, il flusso si interruppe; e solo quando la moneta accennò a stabilizzarsi (1926) si osservò una ripresa attraverso prestiti collocati all'estero da enti pubblici e società industriali ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] non si applica il principio dell'art. 2902 del cod. di comm. per cui il terzo che ha subito la revoca dell'atto non è ammesso a concorrere sul ricavato dei beni che hanno formato oggetto dell'atto dichiarato inefficace, se non dopo soddisfatto il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Scrittori Italiani di ogni tempo, Res Romanae, Repertorio, ecc.
Sono cessate le seguenti case editrici: Alpes, A. Bertarelli, Bestetti e Tumminelli di Milano, la Libreria del Littorio di Roma. Fratelli Buratti (già Ribet) e Slavia di Torino.
Nel 1933 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] , in Mon Vatic. res gestas Bohemicas illustrantia, Praga 1907; Innocentius papa VI, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant àla France, ed. E. Déprez, Parigi 1909; U. Berlière, Suppliques d'Innocent VI, Parigi 1911; il registro del nono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] inserita sopra. Una divisione più sommaria, ma molto in uso anche nelle statistiche ufficiali, nella quale s'inquadrano a gruppi gli stati, distingue: a) la Nuova Inghilterra; b) il Medio Atlantico; c) il Sud Atlantico; d) il Centro NE.; e) il Centro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] New York passa da 33.000 abitanti nel 1800, ai 6.000.000 nel 1920; Milwaukee da 20.000 nel 1850 a 450.000 nel 1920.
La scoperta di miniere d'oro nella California e nell'Alaska fa ingigantire rapidamente dei piccoli centri abitati che divengono, in un ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...