• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63032 risultati
Tutti i risultati [206248]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

Mieli, Paolo

Enciclopedia on line

Mieli, Paolo Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa [...] (1986), di cui è stato anche direttore (1990-92). Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della sera, avviando una nuova formula più vicina ai modi e alle tematiche dell’attualità. Nominato direttore editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – L’ESPRESSO – NOVECENTO – FASCISMO

Wiseman, Nicholas Patrick

Enciclopedia on line

Wiseman, Nicholas Patrick Ecclesiastico (Siviglia 1802 - Londra 1865), di origine irlandese. Studiò a Roma al collegio inglese e fu ordinato sacerdote nel 1825. Dedicatosi agli studî orientalistici, pubblicò nel 1827 le Horae Syriacae, [...] che gli diedero fama di orientalista: ebbe allora la cattedra di ebraico e siro-caldaico a La Sapienza. Rettore del collegio inglese (1828), dal 1835 in poi si consacrò in modo particolare alla ripresa del cattolicesimo in Inghilterra, con articoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – CARDINALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiseman, Nicholas Patrick (1)
Mostra Tutti

Ipoustéguy, Jean

Enciclopedia on line

Ipoustéguy, Jean Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] 1964 ricevette il premio Bright alla Biennale di Venezia e la città di Berlino lo incaricò di realizzare L'homme construit : Poire sur plan d'éclairage (1984); Nuage midi (1986); A la santé de la révolution, 1988, Saint-Denis, P. du Bagnolet; Eté 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – BERLINO – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoustéguy, Jean (1)
Mostra Tutti

Mounier, Emmanuel

Enciclopedia on line

Mounier, Emmanuel Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. [...] et communautaire (1935; trad. it. 1949); Manifeste au service du personnalisme (1936; trad. it. 1975); De la propriété capitaliste à la propriété humaine (1936; trad. it. 1947); L'affrontement chrétien (1945; trad. it. 1951); Traité du caractère ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONALISMO – GRENOBLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mounier, Emmanuel (3)
Mostra Tutti

Pinoteau, Claude

Enciclopedia on line

Pinoteau, Claude Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Boulogne-Billancourt 1925 – Neuilly-sur-Seine 2012). Dopo una lunga gavetta come aiuto regista (1949-72), nel 1972 ha esordito alla regia con il poliziesco [...] grand escogriffe (1976, Il genio), ma è divenuto noto al grande pubblico (compreso quello italiano) soltanto nel decennio successivo grazie a La boum (1980, Il tempo delle mele); il film ha lanciato l’allora tredicenne S. Marceau e in breve tempo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – NEUILLY-SUR-SEINE

Fernández Flórez, Wenceslao

Enciclopedia on line

Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] ; Las aventuras del caballero Rogelio de Amaral, 1933). Il tema della guerra e della rivoluzione è trattato in Los que no fuimos a la guerra (1930) e Una isla en el Mar Rojo (1939), mentre El bosque animado (1943) si ambienta in Galizia. Da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – MADRID – CORUÑA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Flórez, Wenceslao (1)
Mostra Tutti

Dupin, François-Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Dupin, François-Pierre-Charles Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] e statistica, di meccanica applicata, di geometria. Nei suoi Développements de géométrie pour faire suite à la géométrie pratique de Monge (1813) il D. introdusse i concetti di tangenti coniugate e di indicatrice della curvatura in un punto generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIBERISMO – NIÈVRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, François-Pierre-Charles (1)
Mostra Tutti

Castro, Américo

Enciclopedia on line

Castro, Américo Filologo e letterato spagnolo (Cantagallo, Rio de Janeiro, 1885 - Lloret de Mar, Gerona, 1972); prof. a Madrid e poi a Princeton, si è particolarmente interessato alla letteratura spagnola del Secolo d'oro, [...] valore quali El pensamiento de Cervantes (1925), le Adiciones a la vida de Lope (con Rennert), Santa Teresa y otros ensayos su historia: cristianos, moros y judíos (1948), poi ampliata in La realidad histórica de España (1954; trad. it. 1955), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CANTAGALLO – VITALISMO – GERONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Américo (1)
Mostra Tutti

Gainsbourg, Serge

Enciclopedia on line

Musicista, attore e regista francese (Parigi 1928 - ivi 1991). G. ha iniziato la sua carriera suonando nei locali notturni parigini ed è stato notato da B. Vian; M. Arnaud e J. Gréco hanno interpretato [...] à la une!, continuando a scrivere per F. Gall e B. Bardot. Nel 1969 ha registrato con J. Birkin (sua compagna nella vita) la del cinema come attore, compositore e regista; nel 1986 ha diretto la figlia C. Gainsbourg nel film Charlotte For Ever. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Barbieri, Bruno

Enciclopedia on line

Barbieri, Bruno Cuoco italiano (n. Medicina, Bologna, 1962). Dopo il diploma all’istituto alberghiero di Bologna, ha lavorato su navi da crociera e ha così potuto conoscere le cucine di diversi paesi. Ha poi lavorato [...] e di perfezionamento in Italia e all'estero. Ha approdato alla Locanda Solarola di Castel Guelfo, a Il Trigabolo di Argenta, nel ferrarese, e a La Grotta di Brisighella, nel ravennate, e ha aperto il ristorante all'Arquade di San Pietro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CARIANO – STELLE MICHELIN – EMILIA-ROMAGNA – BRISIGHELLA – VIA EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 6304
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali