KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] vita della Vergine, tra le quali la Nascita, le Nozze, la Visitazione, la Presentazione al Tempio e l'Annunciazione. L'ultima cappellaa S, di S. Michele, è decorata con scene dei miracoli di Cristo e dell'Apocalisse, che alludono allo stretto legame ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappellaa S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] cantato insieme alla sola messa del sabato e, su richiesta del maestro di cappella, a quelle delle feste principali in presenza del doge.
61. Giulio Cattin, Musica e liturgia a S. Marco, Venezia 1990.
62. David Bryant, The "Cori Spezzati" of St ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] attestano il più vasto articolarsi del complesso. La costruzione superstite è articolata su due piani con la cappellaa navata unica, coperta da volta a botte spezzata al piano alto, con accesso diretto dal pendio sul quale sorge l'edificio; la ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] è personificato da Orlando di Lasso, attivo in Italia e in Germania, e da Giovanni Pierluigi da Palestrina, maestro di cappellaa Roma. La terza parte (1619) del Syntagma musicum di Michael Praetorius, compositore e teorico tedesco, tratta di «Come ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] nella città partenopea come richiesto da re Ferdinando.
G. morì il 28 nov. 1476 a Napoli, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria la Nova, in una cappellaa lui dedicata.
Nonostante la fama di predicatore e i molti miracoli che le biografie antiche ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Londra, noto come White Tower, è una fortezza in pietra particolarmente massiccia, ben costruita, che include un'ampia cappellaa tre navate, con alcuni capitelli di tipo normanno, con ampie volute angolari, e altri cubici, sconosciuti all'epoca ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] in trono con santi e donatori)proveniente da S. Fermo Maggiore, nel Museo di Castelvecchio a Verona, può essere stata dipinta nel 1548, anno in cui fu eretta la cappellaa cui era destinata, o poco dopo. Alcuni segni sul Gesù tra i dottori, nel Museo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ultimi anni e che altri espungono dagli originali del maestro. Il 14 ott. 1522 A. Pratoneri commise al Correggio per la propria cappella in S. Prospero a Reggio Emilia una pala raffigurante la Natività (il documento originale, sottoscritto da Antonio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] C.19). In questa tavola la figura del povero dipende dall’«ignudo che triema» del masaccesco Battesimo dei neofiti della cappella Brancacci a Firenze (Longhi, 1940, 1975, p. 16).
Sempre intorno al 1433 si deve datare la deliziosa Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] decorata, iniziata da Hinrich Brunsberg alla fine del Trecento; un esempio più tardo è St. Marien a Bernau. Cappelle e sacrestie annesse a queste chiese acquistano spesso un forte risalto grazie alla decorazione del timpano di facciata, che trova la ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...