ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] sotto il patrocinio di s. Elisabetta), i più antichi palazzi comunali e gli ossari - fra i quali la cappella doppia di St. Michael a Kiedrich, consacrata nel 1445, occupa dal punto di vista artistico il primo posto - andarono via via caratterizzando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] delle precarie condizioni di salute, dovute all’alcolismo, il padre viene sollevato dai suoi incarichi. Chiamato a suonare la viola nella cappella di corte, Ludwig assume così il ruolo di capofamiglia, percependo la metà dello stipendio del padre ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] dell’Immacolata Concezione di Montughi, dove al M. viene riportata anche la Madonna dei Sette Dolori tra angeli nella prima cappellaa sinistra (ibid.). Attorno alla stessa data è documentato l’intervento nei dormitori del convento di S. Lucia alla ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] avvicina alla maniera del B. il lavabo della prima cappellaa sinistra e quello della prima cappellaa destra nella certosa di Pavia), 232 s., 238 (si propende a ritenere il B. autore del monumento a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] il C. ebbe ancora rapporti con Napoli, come dimostra il fatto che nel 1607 egli fu invitato dalla Deputazione della cappella di S. Gennaro, accanto al duomo, a presentare un disegno per il Tesoro nuovo. Del resto, la sua ultima opera – la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] gli sono assegnati il restauro di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda cappellaa destra in S. Girolamo degli Schiavoni (che, nell'ediz. del Titi del 1763 [p. 396] diventa "ornato" di tutta la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] sua prima opera documentata in Lombardia è la decorazione ad affresco della terza cappellaa destra della certosa di Pavia, eseguita nel 1661 (Rossi).
La cappella è dedicata a S. Benedetto e presenta nove scene della vita del santo. Qui il paesaggio ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] Lipova), dove si spense il 27 dicembre 1426. Fu seppellito in una cappellaa Székesfehérvár, da lui fatta costruire nel 1425, accanto a quella dei re d’Ungheria.
Scolari fu ovviamente un ricco proprietario fondiario: ebbe possessi in diversi comitati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Servi: attribuzione antica ancorché discutibile); S. Celso (archivio): Sogno di s. Giuseppe (tela; dubbia); S. Eustorgio, seconda cappellaa sinistra: Il Padre Eterno con Adamo ed Eva (tela); completamento degli affreschi lasciati interrotti da Carlo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] il 1672 e il 1674 (cfr. Morelli e Steffan, in Mistica e poesia, 2006); anche Giuseppe Pacieri, maestro di cappellaa Loreto, ne aveva musicati alcuni (cfr. M. Salvarani, Pacieri, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, www ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...