Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] e suo fratello.
Un anno dopo, essendo morto il titolare Giulio Cesare Martinengo, Monteverdi sostiene a Venezia, una prova per diventare maestro di cappellaa San Marco; così nell’ottobre 1613 inizia il nuovo lavoro.
Si apre così finalmente per ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] Signore", proveniente dall'altare della famiglia Bellacci (all'epoca di patronato dei Totti), allora collocato subito dopo la cappellaa cornu evangeli, sulla parete sinistra della chiesa. Rosselli vedeva nella base della tavola un'"arme che poco si ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] che precedeva la facciata venne incorporato nella nuova costruzione (Roca De Amicis, 1984).
Il L. morì a Roma il 28 giugno 1619 e fu sepolto nella sua cappellaa S. Maria in Via.
La notizia, attestata dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] di retorica alla Sapienza, dottore in medicina e poeta in lingua latina, morto in quell’anno, situato nella prima cappellaa destra dell’entrata del Pantheon, ed eseguito, per espressa volontà di Gibbes, sulla base di un’incisione tratta da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con S. Pietro che guarisce lo storpio e S. Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate e quella del coro; nella cattedrale di Sutri, completata nel 1891, affreschi e tele (La ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Antonio Vitali. Aggregato nel 1698 all'Accademia filarmonica nell'ordine dei "sonatori", fu promosso nel 1710 a quello dei compositori. Nella cappella di S. Petronio entrò come secondo violino nell'ottobre 1706, in sostituzione del padre giubilato e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] traccia della decorazione pittorica).
Diverse furono pure le pitture eseguite per chiese romane, quali il Cristo in croce nella seconda cappellaa destra della chiesa di Ss. Vincenzo e Anastasio o la Madonna con Bambino, s. Lorenzo e s. Antonio in S ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] con una piattaforma quadrata ridotta, accessibile attraverso sei gradini. Lo spazio residuo formava un corridoio di accesso a una cappella, terminante forse in una piccola abside e con copertura piana decorata da un tralcio dipinto (Claussen, 1977 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] i Cinque protomartiri francescani del Marocco, si trovava originariamente nella seconda cappellaa destra del presbiterio, sinché fu spostata nella sede attuale, la cappella dei Ss. Francescani. Se la composizione, pur sovraffollata, si fa apprezzare ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] cantieri romani in epoca barocca (Tabarrini, 2006, p. 262).
Nel 1678 eseguì, nella chiesa di S. Maria del Suffragio (prima cappellaa destra), gli affreschi della volta con La colomba dello Spirito Santo e l’Eterno in gloria d’angeli, tre grandi tele ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...