GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] ) e il 1686 (quando i dipinti sono menzionati all'interno della guida di Titi), il G. portò a compimento la decorazione per la cappella Aquilanti a S. Maria in Montesanto, eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di Filippo Carcani; essa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] la residenza patrimoniale dei Valois, il castello di Vivier-en-Brie, dove il futuro Carlo V fece ricostruire la cappellaa esatta somiglianza della Sainte-Chapelle di Parigi (Autrand, 1994, p. 79). Residenza preferita di G. fu Vaudreuil (Normandia ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] dentro la nicchia nel muro divisorio, il cui straordinario spessore fa pensare che servisse da fondazione per piccole cappelle o nicchie. A Ν sono annessi al tempio due edifici quadrati della medesima grandezza, di cui tuttavia rimangono soltanto i ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] ’oratoriano fiammingo Francesco Martini e una raccolta di messe, mottetti e altre composizioni sacre a 8 voci di Salvatore Sacchi da Cerignola, maestro di cappellaa Toscanella (l’odierna Tuscania), che vi aggiunse brani di altri musicisti romani. In ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] . In Italia tali cicli sono frequenti soprattutto nel sec. 14°, per es. in un affresco nella cappellaa sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a San Miniato, presso Empoli; nel dossale d'argento di s. Jacopo, del 1367-1371 (Pistoia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Priuli, proveniente da S. Marco, approdò in Stiria probabilmente nel secondo semestre del 1614. L’adesione della cappella di Graz a tendenze musicali moderne traspare dal Parnassus musicus Ferdinandæus (Venezia 1615), che reca tra l’altro mottetti ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] da seguire, prevedendo un'articolata decorazione, oggi perduta. Entro l'agosto di quell'anno doveva essere dipinta la grande cappellaa Mezzogiorno, intitolata a S. Maria e ai SS. Sebastiano e Fabiano, con al centro volta l'Agnus Dei o Dio Padre ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] dei verdi e degli aranciati. Il lavoro proseguì con l’ideazione e la realizzazione dei decori per la quarta campata della cappellaa destra, intitolata ai Ss. Nazaro e Celso celebrati nella pala d’altare firmata e datata al 1606 e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] 1987, p. 220). Il 25 maggio 1647 terminò la figura in stucco della Pace per un pennacchio dell’arco della terza cappellaa destra (Enggass, 1978, p. 104). Nell’ottobre 1649 per la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona rinettò la colomba bronzea ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 752-756; P. e la musica per banda, a cura di L. Sirch, Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A. P. a maestro di cappellaa Bergamo e la sua Messa (1882), in Il coro polifonico cremonese, Cremona 2008, pp. 225 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...