RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] music in the age of Monteverdi, Oxford 1984, ad ind.; G. Vio, I maestri di coro dei Mendicanti e la Cappella marciana, in Galuppiana 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 98 s.; D. Arnold, Music at the “Ospedali”, in Journal ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] del SS. Crocifisso in Roma (ibid.); da una nota posta sul frontespizio del libretto sappiamo che il B. era "maestro di cappellaa S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale, il B. ebbe vari incarichi di cui, però, s'ignora la durata; si ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] nel 1870 sotto le tele eseguite solo qualche decennio più tardi da Callisto e Scipione Piazza nella cappellaa sinistra dell’ingresso. A questo ciclo frammentario (oggi staccato e ricoverato presso il Museo civico di Lodi) è ricollegabile un secondo ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] giovani la Fabbrica sperava di affrettarne la conclusione. Esso fu tuttavia ultimato solo nel 1823 (è esposto nella prima cappellaa destra della tribuna meridionale).
Nel 1824 Raffaele restaurò il tondo dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] da Montelupo. Nel 1566-67 fu incaricato degli affreschi e del dipinto con le Nozze di Cana della prima cappellaa sinistra (appartenente alla famiglia Bianchelli): la pala, precocemente rovinata, venne replicata nel 1569-72.
Dopo un passaggio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Carlo di Durazzo e di Maria, figlia postuma di Carlo di Calabria, m. nel 1344) posto sulla parete della cappella di S. Agnese, a sinistra del presbiterio della chiesa di S. Chiara, al di sotto del sarcofago della piccola Maria di Calabria, opera di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] sull'arco di ingresso della terza cappellaa destra di S. Pantalon a Venezia, dipingendo ancora per la stessa , pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano 1990, pp. 769 s. (con bibl.); P. Del Negro ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Berrettini da Cortona. Alla morte del prelato (1642), i due figli Carlo e Francesco si impegnarono a portare a compimento la decorazione della cappella di cui diedero incarico agli scalpellini Luca Berrettini e Domenico Marcone. Il 23 dic. 1657 i ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] del soggiorno romano. L'incarico, condiviso con il Ciampelli, è di grande prestigio, considerata la posizione della cappellaa destra del presbiterio, sottoposta al patronato della nazione fiorentina. Nella Morte della Vergine il F. riprende e ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di stretto carattere devozionale, sono il modesto dipinto con S. Giovanni Battista e s. Geltrude, eseguito per la seconda cappellaa sinistra del duomo di Faenza (ora in pessime condizioni nel locale arcivescovado), e alcune tele nella chiesa del ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...