MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] Giovanna; e nel 1509 il Cristo nel sepolcro del catino absidale. Nel 1515 firmava e datava la decorazione della terza cappellaa destra (Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Sebastiano, Lorenzo, Girolamo e Antonio Abate e Resurrezione), più ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Leipziger Passionen-Handschrift des Johann Zacharias Grundig, in Deutsches Jahrbuch der Musikwissenschaft, XIV (1969), pp. 96-116; A. Rapaccini, La cappella musicale della cattedrale di Narni dal 1566 al 1666, tesi di laurea, Università di Bologna ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] p. 812).
Nel 1754 è attestato un pagamento per l’esecuzione di un ciclo di affreschi nella quinta cappellaa destra della chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo, che rappresentano S. Bartolomeo davanti al tiranno, il Martirio di s. Bartolomeo e la Gloria ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Savona (ora nella Quadreria del Vescovado; Collu, ibid., p. 155), decorò, con episodi mariani, la prima e la seconda cappellaa destra della cattedrale savonese (pp. 155 s.). Nel 1759 è documentata l’esecuzione dei Misteri del Rosario nella chiesa di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] al corpus del pittore.
Alla pala di Castel San Giovanni è stata persuasivamente collegata una pala in S. Sisto a Piacenza (terza cappellaa destra) con la Madonna, il Bambino, angeli e i ss. Gerolamo e Pietro, che porta al centro della predella ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] mosaico ed inviato nel 1796 alla basilica di Loreto per l'altare della seconda cappellaa destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, p. 36, n. 123; erroneamente attribuito a Desiderio De Angelis). Nel 1797 due piccoli dipinti del D., un Re Davide e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] che prediligeva la sontuosità delle stoffe ai solidi volumi dei personaggi.
Fra le ultime prove sono da ricordare: a Piasco, le pitture della cappella di S. Anna, datate 1470 (Annunciazione e Madonna col Bambino fra s. Anna e s. Orsola), quelle del ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] suo nome compare fra i musicisti stipendiati alla corte dell’imperatrice vedova Eleonora Gonzaga- Nevers: oltre a essere membro della sua cappella (a partire dal 1662; ibid.), era maestro di musica della figlia, l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina d ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] giudicate, sempre secondo il D'Alessandri, le peggiori, da un certo Beretta, maestro di cappella in S. Pietro a Roma, e da un certo Melani, maestro di cappellaa Parma. Su tali affermazioni avanziamo delle serie riserve, non foss'altro per il fatto ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] con cui l'hà servita indefessamente, e con tutto impegno sin dall'anno 1704" (i documenti relativi alla nomina del C. a maestro di cappella del Gesù ed alle sue dimissioni sono nell'Archivio della chiesa del Gesù sotto i nn. 152, 153a, 153b, 164, 165 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...