GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] della tensione spirituale in un più corsivo tono devozionale.
Tra il 1574 e il 1576 il G. decorò la seconda cappellaa destra nel santuario di S. Maria delle Vergini presso Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] luoghi più significativi per la pittura del Trecento ad Assisi, si trovano le Stimmate di s. Francesco. Nell’ultima cappellaa sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’Annunciazione, una Madonna col Bambino e un S. Vittorino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] º luglio 1727 e la fine di dicembre 1728 si dovettero svolgere i lavori (cfr. Tancioni, 1989, p. 34) di decorazione della cappella dedicata a S. Francesca Romana in S. Maria Nova, o S. Francesca Romana al Foro. L'altare fu consacrato nel 1729; qui il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] degli Angeli in Ss. Vitale e Agricola, le ancone in macigno della seconda e terza cappellaa sinistra della chiesa di S. Girolamo della Certosa databili al primo ventennio del Cinquecento, i capitelli del portico di palazzo Bolognini Amorini Salina ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] originaria di Ferentino. Il G. fu iniziato allo studio della musica da M.T. Angelio, maestro di cappella, a sua volta allievo di G. Carissimi, che ravvisò nel giovane spiccate doti musicali e soprattutto le necessarie qualità vocali per farne un ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Sant'Artemio di Treviso e, tra le altre, tre significative pale: la Vergine del S. Cuore e santi nella prima cappellaa sinistra della chiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio della chiesa dei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] 'Arciconfraternita della Pietà e Spedale di S. Giovanni Battista de' Fiorentini (torno 792, fasc. II).
Questa, di maestro di cappellaa S. Giovanni de' Fiorentini, fu per molti anni l'attività professionale di base del D., resa difficile dai continui ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] stilistica dell'artista per la scarsezza delle opere e di datazioni sicure. Sono conservate a Roma nella chiesa di S. Maria della Scala (seconda cappellaa sinistra) due tele, la Nascita e lo Sposaliziodella Vergine, opere di qualità superiore alle ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , se il 25 aprile 1704 il maestro si dimise per motivi di salute. Nel 1705 è documentato a Udine – continuava a fregiarsi del titolo di maestro di cappella dell’Eggenberg, ch’era anche principe della Contea di Gradisca sull’Isonzo – e per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] ad organista il 1° febbraio 1670.
Prima d’allora Pacieri era stato maestro di cappellaa Rieti dal 9 maggio 1662 al 31 maggio 1663. A Loreto rimase fino al 6 novembre 1679. Nella vicina Jesi frequentò l’ambiente filippino e in particolare Pier Matteo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...