Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] . XIII e altri del sec. XV. La biblioteca, iniziata nel 1590, fu ampliata nel 1638, quando all'incirca s'incominciò a costruire la cappella e i chiostri. Una parte del collegio fu poi ricostruita in stile classico (1732) e un cortile fu aggiunto nel ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] l'archivio. La cattedrale di Saint-Pierre, antica cappella dell'abbazia benedettina fondata nel 1364 da Urbano sua rivolta contro la corona, e soltanto nel 1622 è costretta ad arrendersi a Luigi XIII, dopo un assedio di otto mesi. Dopo d'allora si ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] con archi a sesto appena acuto e coro elevato sopra la cripta contenente importanti sculture che hanno rapporto con l'arte lombarda. Vestigio forse dell'edificio primitivo è un altare in stile "longobardo" nella cappella di S. Lorenzo. Notevoli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] l'Avisio, estesi sono i prati e i campi seminati a cereali. La popolazione della valle vive dei prodotti dell'agricoltura, affrescate di Castello, di Carano, di Tesero (soprattutto la gustosissima cappella di S. Rocco), di Predazzo, di Moena, ecc. La ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] dopo il 1498 fece costruire nel Duomo la magnifica cappella Carafa; edificò sul Quirinale un palazzo, che, ingrandito Napoli fece sorgere l'edifizio, detto la Sapienza, perché lo destinava a sede di un istituto di alta cultura. Per il fratello, Ettore ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] (cioè addetto agli affari del contenzioso), della r. cappella di San Fernando, poi nel 1801 della cattedrale di fieri nemici, fu arrestato ad Ècija, rimandato sotto scorta a Cordova, processato e ridotto in povertà per essergli stati confiscati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , è stata nuovamente montata nel 1960 nella cappella della S. Trinità nella chiesa della certosa. di pontificato); Reg. suppl., 23-27, 29-35 (registri delle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo e dal quinto al nono anno di pontificato); ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] iniziato in età paleocristiana con la costruzione di cappelle sopra le porte urbiche e di martyria all'esterno in L'Africa romana, "Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari 1988, pp. 431-438; C. Wickham, L'Italia e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] gioiello artistico da lui eretto all'interno della basilica vaticana: la cappella di S. Andrea, costruita per accogliere la preziosa reliquia della testa di s. Andrea, portata a Roma dal fuggiasco despota di Morea, Tommaso Paleologo, nel marzo 1461 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] aula del Concistoro, la camera del pontefice e la cappella maggiore. Nel 1421, proprio perché sede del carcere 110).
E. Delaruelle-P. Ourliac-E.-R. Labande, in Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V. Martin, XIV, 1, Torino 1967, pp. 197-307.
J. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...