DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] furono associati anche Ignaz Fränzl in qualità di maestro di cappella, e Peter Ritter (l'anziano Holzbauer non era più attivo da tempo).
Gli sforzi dell'elettore palatino diretti a fondare un'opera tedesca continuarono con il nuovo teatro Nazionale ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] -89 (in part. pp. 50-58 e 63-67); O. Mischiati, L'organo S. Maria di Campagna a Piacenza - Documenti e testimonianze su organari, organisti, maestri di cappella, pittori e intagliatori dal 1528 al 1978, Piacenza 1980, pp. 8 s., 195 ss.; G.C. Bertagna ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] e propria del trattato dovrebbe invece aver avuto luogo a Napoli (come già aveva affermato Scardeone) o in seno alla cappella angioina itinerante. La ritrovata documentazione dell'attività di M. a Napoli renderebbe plausibile l'ipotesi che egli, dopo ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] collegio; il 21 febbr. 1834 fu nominato maestro di cappella ordinario della R. Accademia di musica e ballo e Archivio veneto, XVIII (1879), 2, pp. 140-159; F. Stendardo. F. F. Schizzo a penna, in Gazz. mus. di Milano, 8 ag. 1880, pp. 259 ss.; M. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] già sperimentati a Vienna. Nominato consigliere di delegazione (Legationsrath), al maestro di cappella Johann D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea di lettere inviate a Pasquini; BCI I.XI.44 e BCI H.XI.30-32: opere varie (tra cui alcune ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] con L'Amorosa preda di Paride. Quest'anno fortunato si conclude con la stampa delle Op. IV e V e con l'elezione a maestro di cappella dell'Accademia della Morte di Ferrara.
Il ritorno del B., ormai più che famoso, in quella città che oltre dieci anni ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Giudizio universale per il Ss. Crocifisso (15 marzo), partì in autunno per la Sicilia, dove era stato chiamato a dirigere la cappella della cattedrale di Messina da Louis-Victor de Rochechouart, duca di Vivonne, comandante delle milizie francesi che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ferrarese: nuovi documenti, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 47-86; F. Menchelli, Il «Vespesiano» da Venezia (1678 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di un appartamento in un palazzo della famiglia in piazza Borghese e il posto di organista nella cappella Borghese in S. Maria Maggiore. Da settembre 1669 a febbraio 1670 accompagnò il principe e la consorte, Eleonora Boncompagni, in un viaggio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , che aveva già ricoperto dal 1684 al 1702, di maestro della Cappella Reale. Tra maggio e metà luglio 1708 soggiornò a Napoli Georg Friedrich Händel. Il cardinale, che dovette conoscerlo a Roma nel 1707 o all'inizio del 1708, gli affidò il libretto ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...