FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] esame per la carica di violinista nella cappella reale, per la quale ebbe a percepire un notevole stipendio. Le ragioni immediate della favorevole accoglienza a corte sono legate nondimeno a quelle capacità di organizzatore ufficiale delle sessioni ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] XVIII sec., Genova 1951, pp. 163, 316 s.; G. Radole, Antiche stampe della cappella di S. Giusto, in Pagine istriane, s. 3, V (1954), pp. 35 ss.; Id., Musicisti a Trieste sul finire del Cinquecento e nei primi del Seicento, in Archeografo triestino, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] 3 voci con strumenti (1674), un Dixit Dominus a 8 voci con strumenti (1674) ed un Domine a 5 voci con strumenti e tromba (1674). A partire dal 16 marzo 1675 fu violoncellista presso la cappella di S. Petronio.
Nel campo della produzione teatrale il F ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Firenze, ricevette anche il titolo 4i "virtuosa onoraria di camera e cappella" del granduca di Toscana. Ebbe due mariti, il primo dei D. 130; F. H. J. Castil-Blaze, L'Opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 425, 463; L. Bignami e F. Romani, ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] capitolo di Cividale del Friuli, G. Ferrandini, che lo nominò organista del duomo e poi maestro di cappella.
Il suo trasferimento a Cividale, ove trascorse tutta la sua esistenza, gli permise di dedicarsi completamente alla musica e la sua attività ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] un contributo musicale in onore della sposa di G. M. Bardi.
Nell'ottobre dello stesso anno venne chiamato a prestare la sua opera presso la cappella di Gemona, dove rimase fino al dicembre del 1588. Nel 1589 è poi indicato da alcuni documenti, come ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] , e sta servendo al presente come organista, col titolo di M.ro di Cappella Onorario, gli fa grazia della proprietà della piazza di M.ro di Cappella che teneva A. Scarlatti» (Prota-Giurleo 2002, III, p. 349).
Tornato primo organista, Pagano – pur con ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] qualità di cantore, nonché maestro di cappella alla corte Farnese. Queste ultime indicazioni in Note d'archivio, IX (1932), p. 241; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, p. 125; L. Bianconi, Sussidi bibliografici ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] , era arciprete della cattedrale di Perugia, ed è forse a tale carica e al desiderio del musicista di divenire maestro di cappella della cattedrale, che si deve la dedica del libro di madrigali a cinque voci, nella quale il C. esprime il desiderio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] nonostante la giovane età, tra i maestri di cappella dell'università di Roma, titolo che contribuì ad . of opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, p. 1090; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, I, Cambridge 1955, pp. 358, ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...