BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Cristo in Gerusalemme), insieme con le cornici dei portali laterali (quello a S, ridotto alle dimensioni di una finestra, è stato rimontato all'esterno di una cappella seicentesca), appaiono invece in sintonia da un lato con i portali della ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 'edificio venne sostituito dall'ampia basilica dedicata allo stesso Eusebio, con cinque navate a colonne e un atrio, di cui è nota una pianta parziale della fine eretto nella chiesa di S. Andrea, nella cappella destra del transetto. Per la scelta del ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] monastero sull'Andreasberg, che è già una notevole espressione della riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall'abate Riccardo (1018-1039).La cappella di St. Michael venne eretta tra l'820 e l'822 sull'area del cimitero al tempo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] sud e l'ala ovest del chiostro, si allunga la grande sagrestia (già Mauritiuskapelle), a quattro campate coperte con volte a crociera costolonate. Nel duomo e nelle cappelle del chiostro si trovano ancora numerose altre opere d'arte, come i rilievi ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] del Westbau, aggiunto all'inizio del sec. 13° ma modificato pesantemente nel Quattrocento, a partire dall'inizio del sec. 20° viene utilizzato come cappella per il culto di una scultura votiva raffigurante la Madonna, detta Sterre der Zee ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] . La Merchant Adventurers' Hall, cominciata nel 1356, è un'ampia struttura a navate su due piani, con una cappella annessa, ed è una delle più notevoli costruzioni a graticcio a York. La Merchant Taylors' Hall è datata al 1400 ca., mentre della ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] conservano ancora le vestigia sul Wawel, una piccola basilica con transetto che aveva probabilmente funzioni di cappella palatina ed era collegata a un'ampia sala detta delle Ventiquattro colonne. La seconda cattedrale, sempre sul Wawel, fu costruita ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Campano; Leone de Castris, 1986; Bologna, 1992), o della cappella della Madonna della Rosa nella cattedrale, del primo terzo del sec , Napoli 1969, pp. 665-829: 692; I. Di Resta, Il palazzo Fieramosca a Capua, NN, n.s., 9, 1970, pp. 53-60; I. Brock, P ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nuovo castello - di cui sono state ritrovate fondazioni in Augustinerstrasse, 3 - ebbe inizio a partire dal 1330. Tra il 1316 e il 1328 venne edificata la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] dei grandi santuari di pellegrinaggio, escludendo l'abside con deambulatorio e le cappelle radiali; il transetto mononave ricorda in parte la soluzione del Saint-Etienne a Nevers. L'impianto delle tribune presenta molte affinità con gli esempi di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...