ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] Diderot, D'Alembert; sua summa, l'Encyclopédie.
Si tratta dunque di un concetto analogo a quelli di Medioevo, Rinascimento, Romanticismo, creato per caratterizzare una particolare fase della civiltà europea, un "periodo" storico dalla fisionomia ben ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] del pensiero politico (A. Dopsch e Pirenne per il trapasso dall’Antichità al Medioevo; ma anche K. Burdach, già negli anni 1910-13, per il rapporto Medioevo-Rinascimento), della periodizzazione (K. Heussi), del ruolo della crisi interna e della sfida ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 000 ettari, con una produzione di 600-700.000 quintali di media all'anno (diffusa soprattutto nelle provincie di Cuneo e di Torino); e gotica e all'epoca barocca. Il Rinascimento vi ebbe invece manifestazioni secondarie.
Dei secoli preromanici ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] scopritori ed esegeti di quelle opere avessero immaginato.
Il Rinascimento poi nel fervore della sua ammirazione per Roma e la incominciava ad esplorare con desiderio le misteriose latebre del Medioevo ricco di sogni e di fole. Poi Federico Schlegel ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] (449,30 kmq.) e comprende in prevalenza territorî di collina e di media montagna; la maggior parte della sua superficie (i ¾) si trova fra che è della metà del secolo. L'architettura del Rinascimento non riesce a imporsi che per opera del fiorentino ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dei Tizzoni, la torre dei Vialardi. Anche del Rinascimento la città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura Vercelli 1929.
V. Mandelli, Il comune di Vercelli nel Medioevo, Vercelli 1857-61; L. Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , Cambridge, Mass., 1955, pp. 69-184; E. Franceschini, L. B. e il "vetus interpres" dell'"Etica a Nicomaco", in Medioevo, Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 297-319; E. Garin, Ric. sulle traduzioni di Platone nella prima metà ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] ., pp. 358-360; M. Faietti, Protoclassicismo e cultura umanistica nei disegni di Francesco Francia, in Il classicismo. Medioevo, Rinascimento, Barocco. Atti del Colloquio Cesare Gnudi, Bologna 1993, pp. 171-189; E. Negro - N. Roio, Francesco Francia ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] dal 1346 al 1353, riducendo di un terzo la popolazione europea. In seguito, nessuna grande epoca (Medioevo, Rinascimento, Seicento, Settecento) ne sarà risparmiata.
La peste in Italia
Le epidemie contagiose erano importate nell’area mediterranea ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] autobiografia e sapienza alla fine del Medioevo, in L’autobiografia nel Medioevo. Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, 2, pp. 267-348; F. M. e le matematiche del Rinascimento: l’edizione critica di testi scientifici e la sfida delle nuove ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...