IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] del convento si trova la chiesa di St Ronan, edificio a navata unica del tardo 12° secolo.Dello stesso secolo è la cappella di St Oran, a navata unica, con portale occidentale a doppio strombo con arco sopracciliare modanato, interamente decorato con ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] di Kaymaklı, del quale si conservano la chiesa principale (1424), una cappella più piccola (1421), un campanile e una serie di edifici su . 14° e all'inizio del 15° alcuni armeni siano giunti a T. per sfuggire alle invasioni e alle guerre in atto nel ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] una torre sul lato nord, presenta un presbiterio allungato con conclusione poligonale, mentre le cappelle laterali sono coperte da volte a padiglione a spicchi.All'inizio del sec. 15° il principe Přemek Opavský fece costruire una fortezza-castello ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] amore per gli antichi, in modo particolare per i Romani, presi a modello non per ripetere ma per innovare; la passione per le infine il gioiello del Santo Sepolcro, un piccolo tempio a base rettangolare contenuto all'interno della cappella Rucellai. ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] de-France. L'edificio venne costruito procedendo da E verso O a partire dagli anni intorno al 1140; il grosso dei lavori era transetto sporgente è dotato, nelle campate esterne, di cappelle orientate che terminano in absidi racchiuse in un muro ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] il lato meridionale di una corte adibita nel Medioevo a cimitero. La chiesa presenta una pianta a T con navata di tre campate e coro a terminazione rettilinea fiancheggiato da due cappelle (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] , contraddistinto dal massiccio muro di facciata in cui si apre una successione di archi a tutto sesto, come negli acquedotti romani.
Le cappelle
I moduli geometrici e proporzionali furono usati anche nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, che ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] vertici proprio negli edifici religiosi. Uno sviluppo ulteriore si avrà con le chiese progettate da Guarino Guarini a Torino (Cappella della Sacra Sindone, S. Lorenzo), caratterizzate da cupole ad archi intrecciati, che influenzeranno l'architettura ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] 'innalzamento di un muro trasversale che definì una sorta di cappella nella parte anteriore della navata (Gsell, Joly, 1914-1922 ; Inscriptions latines de l'Algérie, I, Inscriptions de la proconsulaire, a cura di S. Gsell, Paris 1922; H. Leclercq, s.v ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , scenografo Bernini crea una delle testimonianze più importanti dell'arte barocca.
Anche nella cappella Altieri (1673-74), nella chiesa romana di S. Francesco a Ripa, Bernini ridisegna l'architettura del piccolo ambiente sacro, che doveva accogliere ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...