WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] grazie al confronto stilistico tra la grande sala delle feste, strutturata a colonne, e i due piani inferiori ad arcate, con la doppia cappella di Schwarzrheindorf (portata a termine nel 1151), sicché è possibile ipotizzare una relazione di botteghe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] adorato da due angeli, mentre al di sopra dei capitelli con l'arme dei Tarlati, scolpita a tutto tondo, è l'Annunciazione.Sulle sculture della cappella Tarlati e sul seriore rilievo di S. Bernardino si è formata l'immagine, elaborata nella critica ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] , con spigoli rafforzati da contrafforti quadrangolari, le cui scale servono a raggiungere il terzo piano. Nella seconda metà del sec. 14° l'antica cappella venne sostituita dalla chiesa di Mariä Himmelfahrt con corpo longitudinale protogotico ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] , Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); L. Cochetti Pratesi, Gli affreschi della cappella di St-Gilles a Montoire, RINASA, s. III, 4, 1981, pp. 209-247; J. Taralon, Montoire. Chapelle Saint-Gilles, CAF ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] di forme pregotiche, come per gli arconi acuti su semplici capitelli a tavoletta del Santo Sepolcro - hanno valso a D. anche l'attribuzione della cappella di S. Agata a Pisa, piccolo edificio ottagonale in cotto con cupola esternamente simile ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] venne anteposto un nartece su due piani, organizzati secondo un medesimo impianto a tre navate e con quattro campate. Su entrambi gli angoli occidentali della cappella dedicata a s. Michele, che occupa il piano superiore, si elevavano in origine due ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] di volta orientale con l'Agnus Dei (Hoegger, 1990). Il transetto mostra su ciascun lato due cappelle arretrate a conclusione rettilinea, coperte a botte, alle quali si accede tramite aperture ad arco acuto. Vanno fatti risalire all'ampliamento del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] , 307). Successivamente l'attività di G. si concentrò quasi esclusivamente sulla fabbrica del duomo, a eccezione dell'impegno assunto nel 1389 per la decorazione della cappella della Sacra Cintola nel duomo di Prato (Poggi, 1932, pp. 302-304), di cui ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] la più antica - è quella situata nello spazio dell'abside centrale, a tre navate coperte da volte a crociera; il punto corrisponde al luogo occupato in origine da una cappella dedicata a s. Maria, consacrata da s. Raimondo nel 1125. Sempre nella ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] L'edificio, che conteneva in origine ventisette abitazioni di due stanze, una sala e una cappella, tutte disposte intorno a un quadrangolo, è ancora in parte destinato a residenza ed è legato alla cattedrale da un chiostro aperto.Le due chiese nella ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...