FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] º luglio 1727 e la fine di dicembre 1728 si dovettero svolgere i lavori (cfr. Tancioni, 1989, p. 34) di decorazione della cappella dedicata a S. Francesca Romana in S. Maria Nova, o S. Francesca Romana al Foro. L'altare fu consacrato nel 1729; qui il ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] è costituito da una linea che collega la torre d'entrata a una cappellaa due livelli posta in un'altra torre. A ciascun lato di quest'ultima sono disposti, intorno a piccole corti rettangolari, gli appartamenti destinati rispettivamente al re e alla ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] degli Angeli in Ss. Vitale e Agricola, le ancone in macigno della seconda e terza cappellaa sinistra della chiesa di S. Girolamo della Certosa databili al primo ventennio del Cinquecento, i capitelli del portico di palazzo Bolognini Amorini Salina ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] il Cristo con accanto l'Apa Menas, del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappellaa vòlta a botte e, al piano superiore, dell'abitazione del monaco. Questo tipo di cella si ricollega ad una forma tradizionale ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Sant'Artemio di Treviso e, tra le altre, tre significative pale: la Vergine del S. Cuore e santi nella prima cappellaa sinistra della chiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio della chiesa dei ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] stilistica dell'artista per la scarsezza delle opere e di datazioni sicure. Sono conservate a Roma nella chiesa di S. Maria della Scala (seconda cappellaa sinistra) due tele, la Nascita e lo Sposaliziodella Vergine, opere di qualità superiore alle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Lorenzo nella cattedrale, e soprattutto una serie di affreschi da lui stesso scoperti in una cappellaa Sant'Angelo di Ravescanina nel Sannio, il F. arriva a provare che l'influsso della scuola romana e del Cavallini era perdurato nel Napoletano per ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Benedetto. Una altra importante testimonianza dell'attività del C. per Cesena è costituita dall'Annunciazione, nella prima cappellaa destra della basilica della Madonna del Monte, firmata "Bartholomeus Ariminensis" e databile al 1541 perché di quell ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] dei castello di i Wawel), il secondo. fondato nel 1530da Giovanni Andrea de Valentinis da Modena, medico della regina Bona (dal 1637 nella cappellaa Bodzów presso Cracovia) - e la scultura decorativa con motivi senesi (putti, delfini, festoni, nella ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] nella cattedrale di S. Lorenzo. Nel 1614 è impegnato nella nuova chiesa di S. Siro (ricostruita dai teatini a partire dal 1586) alla costruzione per i Grimaldi-Cebà della prima cappellaa destra, che sarà terminata solo nel 1639: semplice copia della ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...